Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

19:15

Via libera alla stretta sui controlli della Corte dei Conti

Ok per l'Aula al dl p.a. Magistrati contabili ricevuti a Chigi

Chiudi  (ANSA)

(ANSA) - ROMA, 01 GIU - Via libera alla stretta sui controlli della Corte dei Conti sul Pnrr. Le commissioni Affari Costituzionali e Lavoro della Camera hanno approvato l'emendamento del governo che prevede lo stop al controllo concomitante sui lavori e la proroga dello scudo erariale. Il decreto è stato poi licenziato dalle commissioni per l'Aula dove approderà lunedì 5 giugno. Nelle stesse ore il governo ha ricevuto la Corte dei Conti a Palazzo Chigi. Alla riunione, durata poco meno di un'ora e mezza, erano presenti il ministro Raffaele Fitto e il sottosegretario Alfredo Mantovano. La delegazione dei magistrati contabili era guidata dal presidente Guido Carlino. Nell'incontro - si legge in una nota di Palazzo Chigi - "sono stati affrontati i temi legati all'attuazione del Pnrr, all'utilizzo del Fondo complementare, all'attività di controllo della Corte dei Conti. È stata condivisa la necessità di una piena e leale collaborazione tra le istituzioni e ribadita la volontà di rafforzare il confronto e il dialogo, con l'adozione, nel rispetto delle competenze, di un modello di relazione e scambio di informazioni più intenso e puntuale".
    Verrà inoltre istituito un tavolo con i giudici contabili sulla revisione dei controlli. (ANSA).
   

    RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

    19:05

    Mattarella, tensione nei Balcani impone scelte coraggiose

    Consolidare Ue affinchè sia attore globale per stabilità

    Chiudi  (ANSA)

    (ANSA) - ROMA, 01 GIU - "Il conflitto in Ucraina, le crescenti tensioni cui abbiamo assistito da ultimo nei Balcani, impongono scelte coraggiose, in grado di consolidare e assicurare l'ampliamento del progetto comunitario, per renderlo idoneo ad affrontare le sfide del tempo presente. L'Italia continuerà a lavorare affinché l'Unione europea possa essere sempre più attore capace di proiettare pace, stabilità e sviluppo a livello globale". Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella parlando dal Quirinale agli ambasciatori accreditati in Italia. (ANSA).
       

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      19:01

      Folman, l'animazione cura le ferite della guerra

      Dopo Valzer con Bashir presenta Anna Frank e progetti futuri

      Chiudi  (ANSA)

      (dall'inviata Cinzia Conti) (ANSA) - PESCARA, 01 GIU - Anni fa aveva smosso le coscienze con il pluripremiato Valzer con Bashir (2008) sulla guerra in Libano, commistione unica fra film di animazione e documentario.
          Adesso, dopo otto lunghi anni di lavoro, il regista, sceneggiatore e compositore israeliano Ari Folman torna con la graphic novel e film d'animazione Anna Frank e il diario segreto, e ne parla con il pubblico e gli studenti a Pescara alla 27/a edizione di Cartoons On The Bay - International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts 2023, promosso da Rai e organizzato da Rai Com.
          Al pubblico annuncia anche i progetti futuri: un film di animazione sul divorzio dal punto di vista dei bambini ("parlerò anche dei gibboni, tra i pochi animali rimasti monogami, non lo siamo più neanche noi") e un live action "politico" su un libro dello scrittore ucraino Andrej Kurkov di cui ha acquistato i diritti prima della guerra.
          "I miei film - dice - non sono mai pianificati, sono arrivati. Avendo avuto a che fare con la guerra come soldato posso dire che non ha niente a che fare con la realtà, sembra quasi un sogno, anzi un incubo. In poco tempo, quando si vivono quelle situazioni, la verità scompare molto rapidamente, ne viene fuori una diversa che viene processata con la coscienza e la subcoscienza. E per descrivere e tentare di raccontare tutto questo - aggiunge - non penso che ci sia un altro modo se non l'animazione perché concede di parlare della subcoscienza in modo non artificiale, serve per creare compassione per quello che è successo e per cercare l'attenzione del mondo". (ANSA).
         

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        18:59

        Pd, sostegno all'Ucraina ma no all'uso del Pnrr per le armi

        Partito spaccato nel voto al Pe sul piano munizioni Ue

        Chiudi  (ANSA)

        (ANSA) - ROMA, 01 GIU - La delegazione italiana dei socialisti e democratici si divide sul voto al piano munizioni Ue. Dopo la bocciatura degli emendamenti che chiedevano lo stop all'uso dei fondi Pnrr e di Coesione per l'acquisto di armi e munizioni, la maggioranza della delegazione, dieci europarlamentari, incluso il capodelegazione Pd Brando Benefei, hanno supportato il piano della Commissione. Astenuti invece Piero Bartolo, Camilla Laureti, Franco Roberti e Achille Variati. In S&D contrario Massimiliano Smeriglio, che tuttavia non è del Pd. Contraria la delegazione del M5s e i verdi Piernicola Pedicini e Rosa D'Amato. Astenuto l'ex M5s Giarrusso.
            La linea del Nazareno è stata illustrata bene da Elly Schlein: pieno sostegno all'Ucraina, no all'uso dei fondi del Pnrr per le armi. Questa, viene ribadito da fonti dem riguardo il voto di oggi all'Europarlamento, è la posizione della segretaria, che non ha dato indicazioni di voto, nel rispetto dell'autonomia del gruppo.
            "E' come sul Mes: noi chiediamo di ratificarlo, poi l'Italia non lo utilizzerà. Non è un caso che noi abbiamo votato contro l'uso dei fondi del Pnrr all'europarlamento" per le armi. Lo dichiara il senatore del Pd Alessandro Alfieri, responsabile Pnrr del partito, parlando con i giornalisti davanti alla Camera. "Fdi e Fi invece - aggiunge - hanno bocciato i nostri emendamenti. Chiediamo a Fitto di essere molto chiaro nel dire che i soldi del Pnrr vanno nei progetti originali e non in aiuti militari". (ANSA).
           

          RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

          18:58

          Cartoons riflette con Ari Folman e ride con Pera Toons

          Nella prima giornata anche l'Unicef con i bambini invisibili

          Chiudi  (ANSA)

          (dell'inviata Cinzia Conti) (ANSA) - PESCARA, 01 GIU - Le freddure tutte da ridere di Pera Toons, amatissimo dai bambini, ma anche le ferite della guerra nella narrazione di un maestro come il regista, sceneggiatore e compositore israeliano Ari Folman. E poi i mondi immaginati e immaginari tra utopia, realtà e sospensione di Monica Manganelli protagonista di una retrospettiva, dopo aver firmato diverse produzioni nei più importanti teatri europei, collaborato con le sorelle Wachowski per Cloud Atlas, diretto film come Butterflies in Berlin e La Ballata dei SenzaTetto.
              Sono tanti i volti odierni di Cartoons On The Bay - International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts 2023, promosso da Rai e organizzato da Rai Com a Pescara.
              "I miei film - dice Folman, che ha smosso le coscienze con Valzer con Bashir e qui presenta il suo nuovo film d'animazione dedicato ad Anna Frank - non sono mai pianificati, sono arrivati. Avendo avuto a che fare con la guerra come soldato, posso dire che non ha niente a che fare con la realtà, sembra quasi un sogno, anzi un incubo. E per descrivere e tentare di raccontare tutto questo - aggiunge - non penso che ci sia un altro modo se non l'animazione, perché concede di parlare della subcoscienza in modo non artificiale, serve per creare compassione per quello che è successo e per cercare l'attenzione del mondo". Dei bambini invisibili parla invece l'Unicef. "Ci sono 400 milioni di bambini che vivono in zone di conflitto - dice dice Andrea Iacomini, portavoce Italia - e oltre un miliardo in fuga dai rischi climatici con ben 33 Paesi coinvolti". Decisamente più leggero e allegro il clima dell'evento dedicato a Pera Toons, nome d'arte di Alessandro Perugini, assediato da bambini e genitori in fila per una firma con fumetto. Aretino, classe 1982, "autore più venduto d'Italia", racconta orgoglioso: "Il mio target sono i bambini che cominciano a leggere. Tante mamme e babbi, scusate io li chiamo così perché sono toscano, mi fermano e mi ringraziano dicendomi: 'I miei bambini hanno iniziato a leggere con te, il problema è che poi me le raccontano tutto il giorno le tue freddure, ne inventano di nuove e non se ne può più...'". (ANSA).
             

            RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

            18:50

            Manfredi, nuovo sovrintendente del San Carlo entro luglio

            Incontro con sindacati."Rispetterà gli impegni con i lavoratori"

            Chiudi  (ANSA)

            (ANSA) - NAPOLI, 01 GIU - Il nuovo sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli, in seguito all'uscita forzata di Stephane Lissner, sarà nominato "entro luglio" e rispetterà gli impegni già presi con i lavoratori. Lo ha detto Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, che oggi ha incontrato i sindacati.
                "Il mio obiettivo è salvaguardare la grande reputazione del Teatro San Carlo e i suoi lavoratori. Come sindaco di Napoli e della Città Metropolitana ho già dimostrato concretamente di voler sostenere il Teatro con nuovi finanziamenti che lo rendano sempre più solido", ha aggiunto. "Abbiamo preso atto di un decreto del Governo sulla decadenza del Sovrintendente Lissner.
                Nel momento in cui la norma verrà convertita almeno in un ramo del Parlamento, avvierò in maniera rapida - ha detto ancora Manfredi - la procedura di individuazione del nuovo Sovrintendente per completarla entro la fine di luglio in modo da tornare così rapidamente in un regime di normalità".
                Secondo Manfredi "i bilanci sono solidi, è stata approvata la pianta organica, ora vanno fatti ulteriori passi in avanti. I miei poteri, in questa fase di transizione, consentono la gestione ordinaria, ma mi assumo l'impegno - ha concluso il presidente della Fondazione Teatro di San Carlo - di fare in modo che il nuovo Sovrintendente rispetti gli impegni già presi tra Teatro e lavoratori su accordo ricognitivo e nuove assunzioni a tempo indeterminato nei limiti della sostenibilità del bilancio 2023". (ANSA).
               

              RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

              18:44

              Pd aderisce ai Pride, "battaglia comune per i diritti lgbtqia+"

              Zan, "occasione di Resistenza pacifica e democratica"

              Chiudi  (ANSA)

              (ANSA) - ROMA, 01 GIU - "Anche quest'anno il Partito Democratico aderisce ai Pride organizzati in decine di città italiane. Durante il Pride Month centinaia di migliaia di persone scenderanno nelle piazze e nelle strade delle nostre città per rivendicare la piena uguaglianza e la piena cittadinanza della comunità lgbtqia+ anche in Italia". Così una nota dell'ufficio stampa del Partito Democratico.
                  "Il Partito Democratico è con loro e continua questa battaglia di civiltà fuori e dentro il Parlamento e mai come quest'anno sente la responsabilità di farsi carico della richiesta di riconoscimento di diritti che già sono realtà in tutti gli stati occidentali e fondatori dell'Unione Europea.
                  Invece il governo Meloni e la maggioranza di destra negli ultimi mesi si sono resi protagonisti di un inedito attacco alla cittadinanza lgbtqia+ italiana, in particolare alle famiglie arcobaleno e ai loro figli. Un attacco che non solo relega il nostro Paese su posizioni del tutto analoghe ai Paesi di Visegrad, come anche il Parlamento europeo ha già certificato nelle scorse settimane, ma lede anche il principio costituzionale di uguaglianza fissato nell'art. 3 della Costituzione". Democratico", aggiunge.
                  A commentare l'iniziativa del Pd, è il deputato Dem Alessandro Zan, responsabile diritti della segreteria nazionale Pd. "Orgoglioso che il Pd - scrive su Twitter - aderisca ai Pride in tutta Italia. Siano, mai come quest'anno, occasione di Resistenza pacifica e democratica, ma ferma e forte davanti alle discriminazioni della destra verso la cittadinanza lgbtqia+ e le famiglie arcobaleno". (ANSA).
                 

                RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

                18:33

                Mattarella, per l'Ucraina si cerchi una pace giusta

                Per questo continua il sostegno dell'Italia

                Chiudi  (ANSA)

                (ANSA) - ROMA, 01 GIU - "Assistiamo oggi con interesse e attenzione a tentativi di individuare sentieri di dialogo per giungere alla pace. I principi di solidarietà e giustizia che debbono unire i popoli impongono la ricerca di una pace giusta e non di una pace raggiunta ai danni di chi è stato aggredito. È in questo spirito che l'Italia, nel quadro della sua convinta appartenenza all'Unione Europea e all'Alleanza Atlantica, continuerà ad assicurare il proprio sostegno al popolo ucraino e al suo diritto all'indipendenza". Lo ha detto il presidente Sergio Mattarella parlando dal Quirinale.
                    "La Costituzione repubblicana, figlia del riscatto dalle tragiche esperienze della dittatura e del Secondo conflitto mondiale, indica il ripudio della guerra quale strumento di risoluzione delle controversie. Si tratta di un principio attualissimo e profondamente sentito, di cui l'inaccettabile aggressione della Federazione Russa all'Ucraina rappresenta la più brutale ed evidente negazione", ha aggiunto il capo dello Stato. (ANSA).
                   

                  RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


                  Modifica consenso Cookie