Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
ANSAcom

Oltre 50 malattie lisosomiali, colpito un neonato su 7.700

Sono causate da difetti genetici

ROMA ANSAcom

Sono in tutto oltre 50 e colpiscono complessivamente circa un neonato su 7.700 le malattie da accumulo lisosomiale, ovvero particolari patologie rare causate dalla limitata funzionalità o totale assenza di un enzima. Sono causate da difetti genetici, possono essere trasmesse dai genitori ai figli e, se non tempestivamente trattate, causano danni a diversi organi come fegato, reni, polmoni, cuore, vista, udito, ossa e sistema nervoso.
Tutte sono caratterizzate dall'accumulo di sostanze di 'scarto' (metaboliti) all'interno dei lisosomi, ovvero specifiche strutture cellulari. Questo provoca la perdita delle funzioni cellulari e problemi che possono coinvolgere più organi e apparati. Ad esempio, la Malattia di Pompe può dare manifestazioni muscolo-scheletriche e polmonari, la Malattia di Gaucher, invece, causa milza ingrossata, dolore alle ossa, affaticamento, sanguinamento e lividi. Mentre la Malattia di Fabry può portare a insufficienza renale, ipertrofia cardiaca e ictus giovanile. La Mucopolisaccaridosi di tipo I può colpire con vari livelli di gravità, provocando anomalie muscolo-scheletriche, rigidità articolare, ernie ricorrenti, disturbi visivi e problemi cardiaci. Infine, la Malattia di Niemann-Pick tipo A e B, colpisce fegato, milza e polmoni.
In chi ne soffre, la terapia enzimatica sostitutiva deve essere somministrata per tutta la vita, una o due volta alla settimana. Questo significa perdita di giorni scuola e di lavoro per pazienti e caregiver. "Recarsi in ospedale, spesso lontano dall'abitazione, comporta un sovraccarico sia economico sia psicologico. Quindi, portare le cure il più possibile vicino a casa è un passo determinante", spiega Annalisa Scopinaro, presidente di Uniamo Federazione Italiana Malattie Rare. Sono però le singole regioni a decidere se concedere la possibilità delle terapie domiciliari, quindi la direzione sanitaria può attivare o meno il servizio e infine lo specialista è chiamato a decidere in base allo stato di salute e di vita del paziente. "Promuovere la terapia domiciliare è essenziale in un momento di emergenza dettato dalla pandemia Covid. L'obiettivo però è far sì che non sia solo una parentesi eccezionale", conclude Scopinaro, "ma diventi una realtà stabile, a disposizione in modo sempre più omogeneo su tutto il territorio nazionale, anche grazie alla recente approvazione definitiva del Testo Unico sulle malattie rare".

In collaborazione con:
Sanofi

Archiviato in


Modifica consenso Cookie