/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Basaglia, non farne un monumento, continuare a fare cultura

Basaglia, non farne un monumento, continuare a fare cultura

Incontro sullo psichiatra a Scienza e virgola

TRIESTE, 19 maggio 2024, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Basaglia è diventato una sorta di santo riparatore, di monumento buono, bisogna invece staccarlo dal piedistallo, una posizione che non gli sarebbe piaciuto". E' il parere dello psichiatra Mario Colucci, docente nel campo della salute mentale, espresso all' incontro Raccontare Basaglia, 100 anni dopo, nell'ambito di Scienze e virgola organizzato dalla Sissa.
    Colucci ammonisce che "non bisogna monumentalizzarlo, e per farlo bisogna evidenziare i punti di frattura: Basaglia non è solo Trieste e Trieste non è solo Basaglia, ci sono stati anche Rotelli, Dell'Acqua". E non bisogna nemmeno immaginarlo come una figura immobile: "Alle giovani generazioni di psichiatri consiglio di fare cultura per non fermarsi a pratiche stereotipate, anche se eseguite molto bene. Il nostro compito è speszare gli individualismi, non si può solo consegnare una teca di cristalli".
    Per il filosofo e scrittore Pierangelo Di Vittorio le iniziative per il centenario insieme con altri fattori "restituiscono una immagine di Basaglia un po' congelata" mentre lo psichiatra "era sensibile a mutamenti sistemici; negli Usa passa un periodo lungo come visiting professor in un mental health center, centro di salute mentale e capisce che stava succedendo qualcosa e inizia a delirare. Sono rotture che fa rispetto a se stesso, si lancia di nuovo nel buio", sottolinea.
    La giornalista Valentina Furlanetto ha sottolineato la figura di Franca Ongaro, che "ha accompagnato Basaglia nel suo pensiero, con lui, non un passo indietro". E poi ha insistito sul fatto che "come la sanità, anche la psichiatria ha una geografia", nel senso che non dovunque in Italia si viene curati allo stesso modo.
    All'incontro è intervenuta anche Vanessa Roghi, storica e autrice culturale di programmi Rai.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza