/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un giovane sardo su 5 è vittima di cyberbullismo

Un giovane sardo su 5 è vittima di cyberbullismo

Eurispes, nel mirino più le ragazze. Tra attacchi anche sexting

CAGLIARI, 18 febbraio 2022, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

di Stefano Ambu

Sono state soprattutto le ragazze tra i 15 e i 19 anni ad essere vittime di episodi di cyberbullismo. Un giovane su cinque (19,6%) ha dichiarato di avere subito atti di vessazione digitale, "raramente" nel 10,3% dei casi, "qualche volta" nel 7,8% o "spesso" nell'1,5%. In cima alla classifica le telefonate mute, gli scherzi telefonici e l'esclusione intenzionale di qualcuno da gruppi online. A seguito di uno o più di tali episodi, che sono capitati molto spesso anche ai ragazzi, le vittime si sono sentite sole, hanno perso autostima, hanno vissuto nell'ansia, si sono isolate. La reazione? Rabbia, poca voglia di andare a scuola e depressione.
    È quanto emerge da un'indagine conoscitiva sul Cyberbullismo nelle scuole della Sardegna realizzata dall'Eurispes, con il contributo dell'assessorato regionale alla Programmazione e al Bilancio, e con la collaborazione dell'assessorato alla Pubblica Istruzione.
    Nella rilevazione sono state coinvolte 48 scuole e 49 superiori.
    Sono stati compilati 5.784 questionari: 3.586 dai ragazzi, 1.361 dai genitori e 837 dal corpo docente. Uno degli attacchi più pericolosi e più diffusi è il sexting, invio digitale di messaggi e immagini sessualmente espliciti. Ma ci sono anche battaglie verbali on line (flaming), molestie (harassement), cyberpersecuzione (cyber-stalking), denigration, sostituzione di persona, inganno e diffusione di informazioni, esclusione. I bulli digitali non hanno genere: sono, nella stessa misura, ragazze, il 49,7% o ragazzi, il 50,3%. Hanno un'età compresa tra i 13 e i 19 anni e usano chat di gruppo e messaggi individuali (WhatsApp, Telegram e applicazioni simili). L'identikit? Ragazzi ansiosi, insicuri e fanno, generalmente, parte di una cerchia di ragazzi conosciuti, che prendono di mira soprattutto chi non è in grado di difendersi o chi ha un handicap fisico. Sul fronte familiare, secondo al ricerca, i genitori mettono a disposizione cellulari e computer ma spiegano nelle interviste che controllano i contenuti dei viaggi in rete. In caso di cyberattacco hanno detto ai figli di ignorare le vessazioni, ma hanno comunque affrontato l'argomento in casa. Alcuni si sono lamentati a scuola, altri hanno parlato direttamente con i genitori del bullo. Per loro si tratta di un fenomeno preoccupante e in crescita. Anche una piccola parte dei docenti è stata vittima di episodi di cyberbullismo. Quando hanno avuto a che fare con alunni-vittime, gli insegnanti hanno suggerito di rivolgersi ai propri genitori, o, in alternativa, i docenti si sono rivolti direttamente al responsabile o ai responsabili.
    Rendendosi conto che gli autori spesso minimizzavano: solo uno scherzo, questa la risposta più frequente.
    Dalla ricerca sono emerse, più di altre, alcune delle caratteristiche tipiche del fenomeno: la percezione dell'invisibilità, l'assenza di reazioni visibili da parte della vittima, lo "sdoppiamento della personalità" che ha come conseguenza l'attribuzione delle azioni al profilo utente creato on-line. I possibili rimedi sono diversi. Si va dall'attività di formazione rivolte ai docenti e agli studenti, agli eventi periodici di informazione riservati ai genitori con esperti del settore. Lezioni - questo il suggerimento - da tenere all'interno degli istituti scolastici che, come emerso anche dall'indagine, rappresentano i luoghi non solo dove il fenomeno ha origine, ma anche dove è più opportuno contrastarlo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza