/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Bari modello di formazione europea per giovani nefrologi

Da Bari modello di formazione europea per giovani nefrologi

'L'Ue ha premiato la qualità del progetto'

BARI, 07 settembre 2023, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lezioni a distanza, tirocini pratici con tecnologie all'avanguardia nelle sedi specialistiche, simulatori avanzati per la formazione medico-chirurgica, una piattaforma dedicata open access per la formazione di giovani nefrologi. Sono alcune delle caratteristiche del corso di Alta formazione in Nefrologia interventistica tra i più innovativi in Europa. Il progetto Erasmus N-PAth, coordinato dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, è l'acronimo di Nephrology Partnership for Advancing Technology in Healthcare, ma path significa anche semplicemente sentiero, quello che ha coinvolto in 2 anni quaranta giovani nefrologi provenienti da 13 diversi paesi europei in un percorso di formazione suddiviso in 4 curricula indipendenti.
    "Siamo felici e orgogliosi di aver ottenuto questo importante risultato. L'Unione Europea ha distintamente premiato la qualità del progetto ma soprattutto l'importanza della nostra sfida: potenziare la formazione dei giovani nefrologi al fine di trattare meglio le malattie renali, patologie in costante crescita e gravate da un alto tasso di mortalità cardiovascolare e dagli alti costi sociali" , ha spiegato il professore Loreto Gesualdo, coordinatore scientifico del consorzio N-Path, che ha aperto i lavori del convegno internazionale con un intervento sul tema "Formazione in nefrologia: dove stiamo andando?".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza