/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abi mette online il decalogo per la sicurezza informatica

Abi mette online il decalogo per la sicurezza informatica

Attenzione alle password e ai dispositivi utilizzati

ROMA, 25 agosto 2023, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

L'Abi ha messo a disposizione sul proprio sito il decalogo per la sicurezza informatica degli utenti delle banche. Si tratta - si legge in una nota - di una serie di consigli per "contrastare i crimini informatici e le truffe" e quindi per "operare online più protetti e sicuri, per un uso consapevole dei servizi finanziari". Si va dalle regole più semplici come "usare password diverse e sufficientemente lunghe, con caratteri alfanumerici e caratteri speciali" e "accedere a Internet tramite i propri dispositivi evitando reti pubbliche e/o aperte" a suggerimenti più avanzati come "installare un antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato", oppure "limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online" e "verificare l'attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati". In caso di telefonate 'sospette' Abi invita a "verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca". "In ogni caso - sottolinea l'Associazione bancaria italiana - non ci si deve fidare se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati. Infine, se si pensa di essere rimasti vittima di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento, occorre "contattare immediatamente la propria banca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza