/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tavoli e sedie in pochi minuti con la stampa 3D per metalli VIDEO

Tavoli e sedie in pochi minuti con la stampa 3D per metalli VIDEO

Possibili applicazioni in edilizia e design industriale

26 gennaio 2024, 08:12

di Elisa Buson

ANSACheck

Una sedia col telaio realizzato grazie alla nuova tecnica di stampa 3D rapida per metalli (fonte: MIT Self-Assembly Lab) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una sedia col telaio realizzato grazie alla nuova tecnica di stampa 3D rapida per metalli (fonte: MIT Self-Assembly Lab) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Una sedia col telaio realizzato grazie alla nuova tecnica di stampa 3D rapida per metalli (fonte: MIT Self-Assembly Lab) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sviluppata una nuova tecnica di stampa 3D rapida per metalli fusi che permette di produrre in pochi minuti e a basso costo le parti metalliche di mobili come tavoli e sedie. I prodotti, sebbene non siano perfettamente rifiniti, sono però molto resistenti e possono sopportare ulteriori fasi di lavorazione come la fresatura e l'alesatura. Lo dimostrano i test condotti negli Stati Uniti, presso il Massachusetts Institute of Technology (Mit) , che aprono la strada a nuove applicazioni in architettura, edilizia e design industriale.

La tecnica chiamata Lmp (Liquid Metal Printing) consiste nel fondere il metallo in una sorta di fornace elettrica per poi depositarlo lungo un percorso tracciato su un letto di minuscole perline di vetro del diametro di 100 millesimi di millimetro. Queste sfere sono talmente piccole da formare una sabbia impalpabile che non lascia segni sulla superficie dell'oggetto stampato.

Per i loro esperimenti i ricercatori del Mit hanno usato l'alluminio, un metallo comunemente impiegato nell'edilizia, che può essere riciclato in modo economico ed efficiente. I risultati ottenuti dimostrano che la tecnica Lmp è almeno dieci volte più veloce di altri processi di manifattura additiva per metalli. Sebbene sia in grado di stampare componenti più grandi di quelli realizzati con tecniche additive più lente, e a un costo inferiore, non può raggiungere risoluzioni elevate. Uno svantaggio non troppo penalizzante, secondo i ricercatori, che prospettano applicazioni nell'edilizia, in architettura e nella realizzazione di prototipi con metalli riciclati o di scarto.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza