/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concluso il tour nelle scuole della campagna 'La SMAgliante Ada'

Concluso il tour nelle scuole della campagna 'La SMAgliante Ada'

350 bambini coinvolti per parlare di disabilità e inclusione

ROMA, 29 novembre 2023, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo tre anni si chiude "La SMAgliante Ada", campagna educazionale che ha portato il tema della disabilità e dell'inclusione sociale nelle scuole attraverso il linguaggio del fumetto. L'iniziativa ha coinvolto oltre 350 i bambini degli ultimi anni della scuola primaria e dei primi anni della scuola secondaria di primo grado e portato alla loro attenzione l'esperienza quotidiana del vivere conl'atrofia muscolare spinale (Sma).
    "Con Ada abbiamo avuto la possibilità di essere al fianco di tanti bambini e insegnanti facendo sperimentare loro una visione positiva della disabilità", ha dichiarato Anita Pallara, presidente dell'Associazione Famiglie Sma, che, insieme a Centri Clinici NeMO, ha promosso la campagna, realizzata con il contributo educazionale non condizionato di Roche Italia.
    "Parlare di atrofia muscolare spinale richiede la capacità di trasferire con delicatezza e competenza cosa significa vivere con questa patologia neuromuscolare. Ed è proprio grazie al linguaggio universale del fumetto che abbiamo potuto affrontare temi importanti che riguardano la vita di ciascuno di noi".
    Nell'ambito della campagna sono stati distribuiti gratuitamente oltre 16 mila copie dei tre volumi a fumetti, che sono ancora disponibili sul portale dell'iniziativa (www.lasmaglianteada.it) per le scuole interessate ad adottarli.
    "Formare i ragazzi a comprendere cosa significa vivere con una malattia neuromuscolare vuol dire educare ad andare oltre la paura di ciò che non si conosce e contribuire a rendere una generazione più forte, capace di accogliere l'altro senza pregiudizio", ha affermato Alberto Fontana, presidente dei Centri Clinici NeMO.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza