/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bambini con autismo, un supporto dal pattinaggio a rotelle

Bambini con autismo, un supporto dal pattinaggio a rotelle

Progetto a Jesi condotto da 12 volte campionessa mondiale

ROMA, 26 marzo 2024, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un programma innovativo rivolto ai bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (DSA) che prevede l'insegnamento individuale del pattinaggio a rotelle come attività formativa che interviene su diversi aspetti cruciali dello sviluppo: il sistema sensoriale e motorio, la motivazione, le relazioni sociali e la regolazione emotiva. E' quanto ha avviato a Jesi, presso il Centro Ambulatoriale Santo Stefano del Gruppo KOS, Marisa Canafoglia, 58 anni, fisioterapista dell'età evolutiva e leggenda del pattinaggio corsa: fino al 1988 è stata un'atleta di punta della disciplina, conquistando 30 volte il titolo italiano assoluto, 20 quello europeo, 12 il titolo mondiale. "I bambini con DSA - spiega Canafoglia - spesso presentano un'attività motoria intensa e una spiccata propensione per il movimento. Altrettanto spesso manifestano comportamenti atipici e bizzarri, con tendenza all'isolamento e con interessi ristretti e ripetitivi. Il pattinaggio corsa è un'attività autonoma, con regole semplici, ed è praticabile in spazi delimitati: per questo abbiamo pensato che fornisse un contesto rassicurante per potenziare diversi aspetti dello sviluppo: l'area motoria, con un focus sull'incremento della coordinazione, dell'equilibrio statico e dinamico e dell'imitazione motoria; l'area comunicativo-sociale, promuovendo l'attenzione condivisa e l'interazione con l'operatore; l'area delle attività stereotipate, inserendo esercizi variabili per stimolare la flessibilità e, da ultimo, l'area delle autonomie personali, come mettere e togliere i pattini e il casco". Pensato per bambini dai 5 agli 8 anni, il programma viene svolto in un ambiente circoscritto e sicuro (la palestra di riabilitazione), inizialmente con sessioni individuali e solo successivamente in piccoli gruppi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza