/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un vero 'giallo' la storia della sudcoreana Samsung SCC-1

Un vero 'giallo' la storia della sudcoreana Samsung SCC-1

Voluta dal presidente Lee Kun-hee per rivaleggiare con Kia Lotus

ROMA, 24 gennaio 2024, 14:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Un vero 'giallo ' la storia della sudcoreana Samsung SCC-1 © ANSA/Samsung Motors

Un vero  'giallo ' la storia della sudcoreana Samsung SCC-1 © ANSA/Samsung Motors
Un vero 'giallo ' la storia della sudcoreana Samsung SCC-1 © ANSA/Samsung Motors

Negli ultimi anni si parla con insistenza dello sbarco dei big dell'elettronica e della telefonia mobile nel mondo automotive, un fenomeno che è ampiamente giustificato dalla crescente presenza di sistemi digitali e connessioni nelle vetture di ultima generazione.
    Ma uno di questi grandi gruppi, la sudcoreana Samsung, ci aveva già provato alla fine degli Anni '90 con una vettura che di elettronico aveva davvero poco e che puntava invece a posizionarsi nel segmento delle sportive 'accessibili'.
    Una operazione di cui si conoscono solo pochi dettagli e che è comunque legata alla passione per i motori dell'allora presidente Lee Kun-hee (scomparso nel 2020) figlio di Lee Byung-chull fondatore di Samsung e scelto come suo successore nel 1987.
    Uomo d'affari numero uno in Corea, Lee Kun-hee possedeva una collezione personale di oltre 120 auto a suo nome, per un valore attuale di oltre 30 milioni di euro. E non era infrequente vederlo sul circuito dove oggi corrono le Formula 1 al volante di una Porsche 911 Turbo o una Mercedes SL65 Amg.
    Lee Kun-hee aveva cercato negli Anni '90 di prendere il controllo di Kia, ma fu costretto ad abbandonare l'idea dopo una serie di rallentamenti e complicazioni legati all'accesa concorrenza (l'operazione riuscì nel 1998 a Hyundai con la complicità della grande crisi delle borse asiatiche) e ed a complesse restrizioni legali.
    A quel punto Lee - che era l'uomo più ricco della Corea - decise di aggiungere due nuove aziende al suo 'impero' imprenditoriale creando la nuova Casa automobilistica Samsung Motors (Smi) e il produttore di autocarri Samsung Commercial Vehicles.
    Nel 1996 Kia - ancora indipendente - aveva acquistato da Lotus, di proprietà dell'italiano Romano Artioli, i diritti industriali del modello Elan M100, uscito di produzione. Così la sportiva compatta (nata su un progetto Gm) divenne un modello sudcoreano a tutti gli effetti, prodotto in due anni in circa 1.000 esemplari, oggi ricercatissimi.
    Così Lee Kun-hee decise di scendere in campo come diretto concorrente della Kia. Con l'aiuto di Nissan e di un non meglio identificato consulente per lo stile, la sua Samsung Motors portò un concept a motore centrale completamente funzionante al Seoul Motor Show del 1997.
    L'auto denominata SSC-1 aveva molti punti in comune con la Venturi Atlantique (costruita da quella che veniva definita la Porsche francese).
    La Samsung SSC-1, riportano le cronache dell'epoca e le scarse documentazioni tecniche e pubblicitarie, caratteristiche includevano un V6 da 2.5 litri da 190 Cv proveniente dal partner industriale Nissan, doppie sospensioni a braccetti, freni Brembo, sedili Recaro, volante Momo, un sistema di infotainment proveniente da Infiniti, fari della Nissan 300X e - uniche concessioni ad un'azienda non amica - fanaleria posteriore e specchietti laterali identici a quella della Toyota Supra. Della Samsung SSC-1 furono costruiti solo due esemplari, uno giallo e uno argento. Quest'ultimo, mostrato anche al Motor Show di Busan, è stato esposto nel Museo dei trasporti della Samsung Fire & Marine Insurance mentre quello giallo invece è stato custodito nel magazzino del museo.
    Dal 2000, con la cessione della maggioranza di Samsung Motors alla Renault, la SSC-1 argento è diventata di proprietà della Renault Samsung di Busan ed dovrebbe essere ancora esposta nella show room dello stabilimento.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza