/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei: Ingv, ad ora nessuna prova di risalita del magma

Campi Flegrei: Ingv, ad ora nessuna prova di risalita del magma

Il presidente Doglioni, 'lavoriamo 24 ore su 24'

ROMA, 15 maggio 2024, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck

A Bologna nuova sede dell 'Ingv negli spazi dell 'Università - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Al momento non c'è nessuna evidenza di magma che stia risalendo": lo ha detto il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Carlo Doglioni, nell'audizione davanti alla Commissione Ambiente della Camera relativa alla situazione del bradisismo e del rischio sismico nell'area dei Campi Flegrei.
    "Sappiamo che in profondità c'è magma, come in tutti i vulcani" e "come Ingv lavoriamo 24 ore su 24" per monitorare la situazione, ha detto ancora Doglionu. "Facciamo misure di ogni tipo", ha proseguito riferendosi a quelle di tipo geochimico, che riguardano soprattutto la solfatara, dove le emissioni di anidride carbonica sono pari a 4mila tonnellate al giorno, o quelle del campo gravitazionale.
    "C'è anche poca memoria perché la genere dimentica quanto è successo nel 1982-84, ha detto ancora Doglioni riferendosi alla crisi bradisismica che ha preceduto quella attuale. "I Campi Flegrei sono il vulcano più monitorato al momento, anche se abbiamo tanto ancora da fare per capire e per avere capacità predittive più avanzate". Per questo, ha aggiunto, "bisognerebbe investire di più". Per quanto riguarda il monitoraggio del vulcano, "come Ingv stiamo facendo il massimo e tutto l'Ingv nazionale sta contribuendo all'analisi dei dati".

   Ai Campi Flegrei, dove dal 1538 non ci sono eruzioni, si registrano "terremoti superficiali e di bassa energia", ma per il presidente dell'Ingv "certamente il problema deve essere affrontato in temini di vulnerabilità". Doglioni ha osservato inoltre che a causa del bradisismo il suolo si solleva in media di 20-30 millimetri al mese, con un picco di 4 centimetri nei mesi scorsi; nella crisi del 1982-1984 il suolo si era sollevato anche fino a 9 centimetri al mese. Un altro elemento noto, ha proseguito, è la "correlazione fra la sismicità e il sollevamento del suolo", "sappiamo che c'è una camera magmatica a 7-8 chilometri di profondità", così come "abbiamo indicazioni che ci sono intrusioni di magma più superficiali, ma confinate alla profondità di 4-5 chilometri" e che "il sollevamento del suolo è legato sia alle intrusioni magmatiche sia all'effetto idrotermale di fluidi".


   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza