/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gssi e Univaq lanciano rassegna di letteratura scientifica

Gssi e Univaq lanciano rassegna di letteratura scientifica

Entra nel vivo all'Aquila 'Parentesi', iniziativa divulgativa

L'AQUILA, 26 ottobre 2023, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Enra nel vivo la rassegna di letteratura scientifica 'Parentesi' promossa dal Gssi e dall'Università dell'Aquila.
    Il format è semplice: un dialogo con voci autorevoli della divulgazione scientifica, che presenteranno le loro opere a partire dalle domande dei docenti del Gssi e dell'Università dell'Aquila. Incontri che prendono sempre spunto da curiosità, interrogativi e anche da passioni personali degli staff accademici dei due Istituti.
    "La lettura - spiega Carmelo Evoli, professore di fisica del Gssi e Evoli, professore di Fisica al Gssi e promotore dell'iniziativa - è un elemento costante nell'attività di ricerca, eppure non è solo un mezzo per lavorare, ma si traduce quasi sempre per un amore per i libri e per la divulgazione proprio per questo, insieme agli altri colleghi, abbiamo immaginato di invitare in città autori e autrici di libri ai quali siamo in qualche modo legati e poter condividere la loro forza e la loro bellezza con la cittadinanza".
    'Parentesi', che ha preso il via con una puntata zero il 29 settembre in occasione di Sharper con la presenza del giornalista e fisico Enrico Pedemonte e il suo libro 'Paura della scienza' (Treccani) in dialogo con il professore del Gssi Fernando Ferroni, si snoderà tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024 con altri appuntamenti.
    Ospite questo pomeriggio della Libreria Colacchi Federico Laudisa con il suo libro 'Dalla fisica alla filosofia naturale.
    Niels Bohr' e la cultura scientifica del Novecento, edito per Bollati Boringhieri. Per saperne di più e restare aggiornati sui prossimi appuntamenti si può visitare la pagina Instagram di Parentesi (@rassegnaparentesi).
    Durante le sessioni, per venire incontro alla comunità internazionale presente all'Aquila, è inoltre possibile usufruire del servizio di traduzione dall'italiano all'inglese.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza