Porti: sistema Sardegna genera 1,8 mld di valore aggiunto

Il sistema portuale della Sardegna produce un valore aggiunto sull'economia isolana che, secondo l'Istat, è pari a 1,6 miliardi di euro, per un totale di 611 imprese operanti (settimo posto in Italia) ed una quota di export via mare pari al 91%.
Porti: Venezia,imbarcati reattori destinati mercato iraniano

Un trasporto eccezionale composto da 4 reattori "hydrotreating", per un totale di 1.532 tonnellate complessive, è transitato per il Porto di Venezia con destinazione Bandar Abbas, Iran. I reattori saranno impiegati in una raffineria per la rimozione dello zolfo dal gasolio.
MarittimoTech, 13 imprese sarde pronte a spiccare il volo

Gli imprenditori sardi scommettono su MarittimoTech, l'acceleratore d'imprese transfrontaliero nato per agevolare la realizzazione di progetti innovativi Italia-Francia. Il programma, che vede Sassari tra i suoi protagonisti ha visto una grande adesione da parte delle imprese isolane: i progetti made in Sardegna sono stati i più numerosi tra le aree coinvolte, ben 13 su un totale di 45 complessivi.
L'Università di Genova organizza il festival del mare

- Tre giorni dedicati ai temi del mare a Genova dal 10 al 12 maggio. E' la prima edizione del Festival del Mare ideato e organizzato dall'Università di Genova con oltre 50 eventi attraverso 20 discipline che si svolgeranno al Porto Antico, all'Acquario e al Galata Museo del Mare.
Porti: Federazione del Mare, allarme perla procedura d'infrazione Ue

Il cluster marittimo italiano, riunito dal 1994 nella Federazione del Mare, guarda con "grande allarme" all' eventualità di una procedura d'infrazione contro l'Italia per la mancata imposizione fiscale sui canoni di concessione e autorizzazione percepiti dagli Enti pubblici che amministrano i porti, cioè le Autorità di sistema portuale (fino al 2016, Autorità portuali).
Confetra sostiene Assoporti sulla procedura d’infrazione UE

Confetra appoggia l'iniziativa di Zeno D'Agostino, Presidente di Assoporti che - in relazione alla possibile apertura di una procedura d'infrazione da parte dell'Unione europea sulla applicabilità della tassazione fiscale sulle entrate delle Autorità del Sistema Portuale - ha invocato "un'azione compatta e coesa da parte di tutto il cluster marittimo-portuale nei confronti del Parlamento Europeo, del Parlamento nazionale e del futuro Governo".
-
Confitarma avvia il dialogo con i fondi d'investimento
-
Nautica: ok al piano formativo Assonat per i marina
-
Assoporti, preoccupati da voci su procedura d'infrazione Ue
-
Fincantieri: pronti per il centro manutenzione in Australia
-
Palumbo Superyachts vende uno yacht da 50 metri
-
Plastica nel Mediterraneo, 15 Paesi per la tutela delle aree protette
-
Porti: Snav riprende il collegamento Ancona-Croazia
-
Ambiente: Ue, scese le emissioni inquinanti di zolfo da navi
-
Nautica: Sanlorenzo premiata a Singapore per 52Steel
-
Ice e Ucina mostrano la nautica ligure e toscana alla stampa estera
-
AssArmatori, Alberto Rossi direttore generale
-
Il gruppo danese Dfds acquisisce la maggioranza di U.N. Ro-Ro
-
Design: alla Triennale di Milano un Azimut S7, yacht di 21 metri
-
Blue economy, Liguria leader nel turismo marittimo
-
Porto Venezia: traffico ro-ro +47,2% nel 2017
-
Il porto di Civitavecchia cresce grazie alle autostrade del mare
-
Nautica: sostegno da parte Ice a Salone Viareggio
-
Alleanza Salerno Container Terminal-Gruppo Spinelli
-
Shipping: Duci, formazione per evitare la crisi occupazionale
-
Nautica:Ferretti ricorda Carlo Riva,film a un anno scomparsa
-
Crociere, Costa inizia la gestione del terminal della Spezia
-
Crociere: Monti, l'arrivo di Divina consolida Msc a Palermo
-
Fincantieri: ordine da Viking per 4 navi da crociera
-
Shipping: alleanza tra Multi Marine Services e Bulk Mare