/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ong, in Ecuador violati i diritti umani nello stato di emergenza

Ong, in Ecuador violati i diritti umani nello stato di emergenza

Lettera Hrw al presidente Noboa: 'Riveda la sua decisione'

QUITO, 22 maggio 2024, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Le forze di sicurezza dell'Ecuador hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani in occasione del conflitto armato interno decretato a gennaio dal governo per combattere la criminalità organizzata: lo sostiene Human rights watch (Hrw) in una lettera indirizzata al presidente Daniel Noboa.
    "Le violazioni dei diritti includono apparenti esecuzioni extragiudiziali, diversi arresti arbitrari e maltrattamenti in carcere, che in alcuni casi possono costituire tortura", ha affermato la direttrice di Hrw per le Americhe, Juanita Goebertus, che ha chiesto al leader ecuadoriano di "rivedere la sua decisione".
    Per la ong, sebbene secondo il governo di Noboa i crimini siano diminuiti, le estorsioni e i rapimenti sono aumentati e la situazione della sicurezza rimane grave. L'esecutivo dovrebbe quindi rispondere alla violenza "con un'efficace politica di sicurezza che protegga gli ecuadoriani e rispetti i diritti umani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza