/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta una scultura rinascimentale che ritrae Brunelleschi

Scoperta una scultura rinascimentale che ritrae Brunelleschi

La creò il figlio, comprata dall'Opera del Duomo di Firenze

FIRENZE, 23 maggio 2024, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato un'inedita scultura del primo Rinascimento che ritrae Filippo Brunelleschi. Si tratta di una testa in terracotta (cm 25,6 x 22,1 x 20,2) modellata senza l'ausilio di un calco, plasmando un compatto blocco di argilla quasi pieno, come testimonia anche il peso considerevole (kg. 7,1), da Andrea di Lazzaro Cavalcanti detto il Buggiano (1412 - 1462), figlio adottivo e unico erede di Brunelleschi, all'indomani della morte del famoso architetto.
    La scoperta, definita "eccezionale" dall'Opera del Duomo di Firenze - "oltre all'indubbio valore dell'arte di Andrea Cavalcanti, sono rarissimi i ritratti del Brunelleschi coevi o di poco successivi alla sua morte" -, si deve agli storici dell'arte Giancarlo Gentilini e Alfredo Bellandi che hanno identificato nella scultura il modello realizzato dal Buggiano, presumibilmente tra febbraio e marzo del 1447, per il busto marmoreo del Brunelleschi destinato al monumento commemorativo nel Duomo di Firenze a lui affidato dagli Operai dell'Opera di Santa Maria del Fiore.
    La testa in terracotta è stata rinvenuta tra gli arredi di una dimora storica dell'area fiorentina, "incredibilmente sopravvissuta a quasi 600 anni di vita, considerato la delicatezza del materiale di cui è fatta". E' stata poi acquistata dall'Opera di Santa Maria del Fiore per 300mila euro: dopo il restauro sarà esposta in mostra per poi entrare a far parte della collezione del Museo dell'Opera del Duomo, la cui sede è dirimpetto alla celebre Cupola della cattedrale fiorentina realizzata da Brunelleschi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza