(ANSA) - PIETRACATELLA, 29 MAG - A Pietracatella al via i
festeggiamenti dedicati alla "Madonna della ricotta". Si tratta
di una ricorrenza religiosa dedicata a S. Maria di
Costantinopoli. Durante la festa viene prodotto e donato del
formaggio. E' una tradizione legata alla transumanza. La Madonna
in processione su un altare ligneo, detto "La Castellana" con
innalzamento della statua attraverso degli argani, rappresenta
il momento centrale della ricorrenza religiosa, a simboleggiare
un collegamento tra cielo e terra. Lunedì 29 maggio si esibirà
la Selia band, un'orchestra giovanile composta dagli alunni
dell'ex IC di Riccia-S. Elia a Pianisi (Campobasso).
Martedì 30 maggio si svolgeranno i festeggiamenti solenni nella
Chiesa madre del paese. Alle 10.15 la processione per le strade
del paese fino a contrada Crocelle, accompagnata dal Complesso
Bandistico di Gambatesa, con i tradizionali "carretell" che
portano i bambini trainati da pecorelle. Poi la messa e in
serata in piazza il concerto del Trio Locura, composto dalle
maestre Francesca Gesualdo, Greta De Santis e Melissa
Agostinelli.
Infine, mercoledì 31 il convegno, presso la sala consiliare alle
ore 18, "Tradizioni in movimento Storie Pop: Racconti illustrati
dal Fortore molisano" nel quale verrà presentato il libro sulle
tradizioni del Fortore, tra cui quella della Madonna della
ricotta, con la consegna del libro ai bambini e ragazzi del
paese. (ANSA).
Pietracatella, la festa dedicata alla Madonna della ricotta
Concerti e processioni fino al 31 maggio
