/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prosa, Danza e Musica classica al Teatro Comunale di Carpi

Prosa, Danza e Musica classica al Teatro Comunale di Carpi

Presentata la nuova stagione di circa trenta titoli

CARPI, 22 maggio 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la tradizionale scansione delle rassegne Teatro, L'altro teatro, Danza e Circo, Musica classica, Famiglie a teatro, L'altra musica e appuntamenti speciali, la stagione 2024-2025 del Teatro Comunale di Carpi propone una trentina di titoli e una quarantina di repliche complessive.
    Variegata la proposta di autori nei due cicli di prosa: molti contemporanei, come Pablo Remòn ("Ciarlatani" con Silvio Orlando), Tommaso Mattei ("Aspettando Re Lear" con Alessandro Preziosi e Nando Paone), Paolo Genovese ("Perfetti sconosciuti", dal proprio fortunatissimo film), Davide Sacco ("L'uomo più crudele del mondo", con Lino Guanciale e Francesco Montanari).
    Tra gli altri testi, spiccano autori moderni divenuti ormai classici: "La grande magia" di Eduardo De Filippo (con Natalino Balasso), "1984" di George Orwell, "Il caso Jeckill" da Robert Luis Stevenson (con Sergio Rubini), "Delirio a due" di Jonesco.
    Poi De Andrè cantato da Neri Marcorè, Giacomo Poretti (senza Aldo e Giovanni) in una novità di cui è co-autore, la Lodovini con testi di Anna Politkovskaja.
    Per la danza torneranno "Giselle", coreografato dal Balletto Classico Russo, e i Chicos Mambo, mentre la Artemis Danza farà un omaggio a Puccini nel 100esimo della morte. La classica proporrà alcuni celebri pianisti col ritorno di Grigory Sokolov, e poi Louis Lortie e la coppia Katia e Marielle Labèque, The Swingle Singers, e l'Orchestra da Camera Lituana diretta dal violinista Sergej Krilov. Infine, San Silvestro con gli Oblivion e 8 marzo con Monica Guerritore che canta Alda Merini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza