/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fatture false per 50 milioni di euro, 14 denunce nel Vicentino

Fatture false per 50 milioni di euro, 14 denunce nel Vicentino

Indagine guardia di Finanza nel settore orafo

VICENZA, 14 maggio 2024, 09:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La guardia di Finanza di Vicenza ha denunciato 14 persone del settore orafo per una frode fiscale basata sull' emissione di fatture per operazioni inesistenti per un valore di circa 50 milioni di euro e un'Iva dovuta di oltre 10 milioni di euro. L'indagine ha interessato tre imprese operanti nel settore dei metalli preziosi e aventi sede nella provincia di Vicenza. I finanzieri hanno accertato che un'azienda vicentina di Monticello Conte Otto (Vicenza) e operante nel settore della produzione e lavorazione di metalli preziosi e semilavorati, è risultata beneficiaria di cessioni di argento puro in esenzione d'imposta, pur non avendone i requisiti.
    In particolare, il meccanismo basato su un aggiramento del regime di reverse charge, prevedeva che due società interposte acquistavano metalli preziosi allo stato puro da banchi metallo autorizzati in esenzione d'imposta, così come previsto dalla normativa in materia di Iva. Tuttavia, le stesse cedevano, a loro volta, la stessa merce acquistata, senza che subisse alcuna trasformazione, facendo figurare, nelle fatture emesse, cessioni di prodotti semilavorati. In questo modo, la società beneficiaria acquisiva indebitamente un rilevante credito Iva cui non avrebbe avuto diritto se avesse autonomamente acquistato il metallo prezioso dai banchi metallo. In aggiunta, è emerso che il rilevante debito Iva in capo alle società "filtro" veniva abbattuto tramite apposite società cosiddette 'cartiere' che emettevano fatture per operazioni inesistenti finalizzate a evitare che le stesse dovessero versare tributi al fisco.
    Pertanto le 'fiamme gialle' hanno segnalato le violazioni alla normativa tributaria rilevate all'Agenzia delle Entrate oltre alla denuncia, a vario titolo, di 14 persone, tra amministratori di diritto e/o di fatto e professionisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza