/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferdinandi, anche iniziatiche shock per sicurezza lavoro

Ferdinandi, anche iniziatiche shock per sicurezza lavoro

Per candidata sindaca è 'vergogna collettiva'

PERUGIA, 20 maggio 2024, 15:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ringrazio la Uil per il flash mob organizzato oggi. Il tema della sicurezza sul lavoro ha bisogno anche di iniziative shock come queste per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica e delle istituzioni su questa vergogna collettiva. Nel 2024 non si può ancora morire lavorando": è quanto dichiara Vittoria Ferdinandi candidata sindaca di Perugia per centrosinistra e civici.
    "Le 110 bare distese nel cuore di Perugia, difronte la Fontana Maggiore, ci danno la misura dell'enorme sacrifico di vite umane che anche l'Umbria ha pagato in cinque anni" afferma in una nota.
    "Serve onorare - sostiene Ferdinandi - quanti non ha più fatto ritorno alle proprie case e ai propri cari, e non rassegnarsi all'idea assurda che si tratti di morti inevitabili.
    Occorre dunque che la politica e il Governo in primis mettano in campo tutti i provvedimenti necessari a rafforzare la prevenzione, a investire in sicurezza, a sanzionare giustamente i trasgressori. Ognuno però dove fare la propria parte. Se saremo chiamati al governo della città intendiamo costituire fin da subito un organismo di controllo, costituito da polizia municipale, funzionari e rappresentanti delle organizzazioni datoriali e sindacali. Metteremo in campo un'azione di controllo a monte e a valle. Promuoveremo il reddito minimo di 9 euro per gli appalti di lavori e di servizi comunali, perché tutelando la dignità del lavoro si difende anche la sicurezza. Diremo basta al principio di subappalti a cascata, una zona grigia in cui i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici spariscono, in cui non è dato sapere neppure chi è il proprio datore di lavoro.
    "Perugia risulta la 94/a, su 107 province, per numero di morti sul lavoro. La città di Perugia non può più tollerare questo triste primato". "E' il tempo di passare dalle esternazioni di principio ai fatti concreti" conclude Ferdinandi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza