Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

EuroGeo a Bolzano, 'geodati siano accessibili a tutti'

EuroGeo a Bolzano, 'geodati siano accessibili a tutti'

Conferenza internazionale organizzata da Eurac Research

BOLZANO, 03 ottobre 2023, 11:22

Redazione ANSA

Dati sul tempo, sulle condizioni della vegetazione e delle foreste, sulla copertura nevosa: diversi tipi di dati riferiti alla superficie terrestre, raccolti sia dai satelliti che dalle stazioni di misurazione a terra, devono essere riuniti in un unico sistema e resi accessibili. Questo è l'obiettivo dell'iniziativa internazionale Geo, alla quale partecipano stati e istituti di ricerca da tutto il mondo.
    Fino al 4 ottobre 2023, i membri della sezione europea EuroGeo si riuniscono a Bolzano. L'incontro dedicato all'osservazione della Terra è organizzato da Eurac Research in collaborazione con la Commissione europea e con l'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr. Alla conferenza seguirà, dal 4 al 6 ottobre, un workshop di ricerca del progetto Oemc (Open-Earth-Monitor), che mira a creare un'infrastruttura informatica open-source nel campo dei dati ambientali.
    I dati di osservazione della Terra, i cosiddetti geodati, possono svolgere un ruolo importante nel prendere decisioni politiche lungimiranti e nella gestione delle risorse.
    Soprattutto in settori come: prevenzione dei disastri, salute, energia, clima, acqua, agricoltura sostenibile e biodiversità, i membri dell'iniziativa Geo (Group on Earth Observation) si aspettano grandi benefici da un migliore coordinamento dei dati.
    "Non si tratta solo di osservare ciò che accade sulla Terra e di raccogliere dati su singoli eventi. Si tratta piuttosto di capire dal contesto generale perché qualcosa stia accadendo, identificando così i rischi in anticipo e deducendo cosa possiamo fare per prepararci al meglio agli sviluppi futuri", spiega Alexander Jacob di Eurac Research, co-organizzatore del summit sull'osservazione della Terra che si tiene a Bolzano.
    L'obiettivo della conferenza di Bolzano è quello di favorire lo scambio scientifico tra le persone del settore. Inoltre, è prevista l'elaborazione di un documento strategico che contenga gli interessi dei Paesi europei e costituisca una base per la conferenza Geo a livello globale che si terrà a Città del Capo a novembre.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza