Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legge provinciale sugli appalti, protesta dei sindacati a Trento

Legge provinciale sugli appalti, protesta dei sindacati a Trento

"Da mesi chiediamo alla Provincia che intervenga"

TRENTO, 29 settembre 2023, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Presidio dei sindacati fuori dal palazzo della Provincia in piazza Dante contro le modifiche alla legge provinciale sugli appalti. "Siamo qui perché da mesi chiediamo alla Provincia che intervenga alla luce del codice degli appalti. Da luglio è in vigore a livello nazionale migliori garanzie e tutela dei contratti. Qui c'è una norma della Provincia che tende a semplificare, che indica il contratto di riferimento. I contratti scelti, però, non sono migliori, e le voci scelte per garantire tutele retributive sono scarse e pericolose perché innestano un peggioramento per i lavoratori. Per la prima volta la legge peggiora il codice nazionale su tutela dei più deboli per retribuzioni e diritti".
    Così Maurizio Zabbeni (Fiom-Cgil).
    Per Stefano Picchetti (Uil), il "problema è anche politico perché per mesi abbiamo chiesto un incontro alla politica, per armonizzazione la normativa nazionale (che parla di equivalenza) e provinciale. Non possiamo fare passi indietro: non possiamo pensare di tornare indietro su contratti come mense scuole, sanità. Così si creano lavoratori di serie a e b". Per Michele Bezzi (Cisl), la "legislazione a tutela lavoratori deve essere adeguata. Non si dà importanza alla stazione appaltante. In Trentino è un problema perché sono tante e piccole e il personale deve assumersi responsabilità. Serve personale qualificato, c'è preoccupazione per cosa succederà domani e per chi si assume la responsabilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza