Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cerca di comprare un'auto di lusso con assegni falsi, arrestato

Cerca di comprare un'auto di lusso con assegni falsi, arrestato

Il truffatore ha cercato di raggirare un rivenditore di Trento

TRENTO, 29 settembre 2023, 11:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Trento, hanno arrestato un 46enne, colto nella flagranza di un tentativo di truffa e in possesso di documenti di identità falsi.
    L'arrestato, non nuovo in questo genere di cose, aveva congeniato un piano molto sofisticato. Aveva preso contatti telefonici con la vittima, il titolare di una rivendita di auto, per l'acquisto di una Mercedes Benz S560 del valore di 108.000 euro, pattuendo il pagamento con la consegna di due assegni circolari.
    Giunto puntuale all'appuntamento, ben vestito e con modi cortesi, non è però riuscito ad abbindolare il rivenditore.
    Quest'ultimo, data l'ingente somma, ha voluto assicurarsi della genuinità dei titoli ed ha quindi contattato telefonicamente la filiale emittente al numero di telefono impresso sugli assegni.
    Un uomo, all'altro capo della cornetta, qualificatosi falsamente per un dipendente delle Poste Italiane, gli ha confermato l'autenticità dei titoli.
    Ma il rivenditore - precisa l'Arma in una nota - ha percepito che qualcosa non andava e ha verificato su internet la reale esistenza della filiale, scoprendo così che a quell'indirizzo non era presente alcuna sede delle Poste. A questo punto, assieme all'acquirente, si è recato presso l'ufficio postale di Trento e dopo aver mostrato ai dipendenti i due assegni, ne ha accertato la falsità, in quanto i rispettivi seriali non erano censiti nei registri aziendali. Il truffatore, vistosi scoperto, ha cercato subito di allontanarsi dall'ufficio postale, ma ad attenderlo fuori c'era già la gazzella dei carabinieri, allertata dalla direttrice dell'ufficio postale.
    A seguito della perquisizione, i militari hanno rinvenuto nel portafogli dell'uomo una carta di identità, una patente di guida ed un codice fiscale falsi. Le sue vere generalità sono emerse dal raffronto delle sue impronte digitali con quelle censite nella Banca Dati Interforze, che corrispondevano appunto a quelle di un soggetto della provincia di Bergamo con precedenti specifici. Gli assegni e i documenti sono stati sequestrati.
    L'uomo, trattenuto presso le camere di sicurezza della caserma di via Barbacovi, questa mattina verrà condotto dinanzi al giudice per il giudizio per direttissima.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza