Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

1800 caprioletti salvati dalle falciatrici in Alto Adige

1800 caprioletti salvati dalle falciatrici in Alto Adige

Anche grazie all'utilizzo dei droni dotati di termocamera

BOLZANO, 22 settembre 2023, 10:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Alto Adige sono 1.800 i piccoli di capriolo salvati questa estate dalla morte cruenta causata dalle falciatrici grazie all'impegno di centinaia di cacciatori, guardiacaccia, agricoltori e volontari e anche grazie all'utilizzo di droni dotati di termocamera, informa l'Associazione Cacciatori Alto Adige. I caprioletti infatti spesso si nascondo nei prati e non scappano all'arrivo dei macchinari agricoli.
    A causa del tempo molto variabile e del fatto che la fienagione è partita un po' a rilento, in molte località la stagione del salvataggio dei caprioletti è iniziata un po' più tardi del solito. Ciononostante, le circa 840 persone coinvolte nelle operazioni di salvataggio in tutta la provincia si sono impegnate a fondo anche nella stagione passata ottenendo ottimi risultati. In totale, sono state impiegate circa 8.000 ore a tutela della giovane selvaggina. Quasi la metà di queste ore, circa 4.000, sono state dedicate alla ricerca dei caprioletti tramite droni dotati di termocamera, un sistema di salvataggio sempre più diffuso tra le riserve altoatesine, conclude l'Associazione Cacciatori Alto Adige in una nota.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza