Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Copenaghen, mostra su ispirazione italiana nel teatro danese

Copenaghen, mostra su ispirazione italiana nel teatro danese

La propone l'Istituto Italiano di Cultura

ROMA, 31 agosto 2023, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen propone una nuova versione della mostra "Tre secoli di ispirazione italiana nel teatro danese. Da Ludvig Holberg a Dario Fo", già esposta la scorsa primavera presso la Biblioteca Nazionale di Roma.Trasferita presso la sede dell'Istituto Italiano di Cultura, la mostra, a cura di Bent Holm e Anette Hansen, aprirà il 5 settembre con materiale proveniente dalle collezioni romane di Bertel Thorvaldsen e maschere originali della commedia dell'arte italiana. Fin dalla sua fondazione, all'inizio del 1700, il teatro danese ha attinto alla comicità spericolata della commedia dell'arte in maschera e ben presto gli artisti italiani hanno fornito una preziosa ispirazione per lo sviluppo della cultura teatrale danese. Da allora, l'Italia è diventata una delle mete preferite dagli artisti danesi. Non a caso il balletto nazionale danese si chiama "Napoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza