Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Sydney la storia dell'Opera italiana in Australia e Usa

A Sydney la storia dell'Opera italiana in Australia e Usa

All'Istituto Italiano Cultura gli studiosi Gerbino e Halliwell

SYDNEY, 18 agosto 2023, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Istituto Italiano di Cultura di Sydney ha ospitato il 17 agosto una serata dedicata alla storia dell'opera italiana negli Stati Uniti e in Australia. Hanno parlato il professor Giuseppe Gerbino della Columbia University di New York e Michael Halliwell del Sydney Conservatorium of Music, che si sono confrontati sulle circostanze storiche che portarono alla migrazione, a partire dai primi decenni dell'800, di cantanti d'opera italiani, favorendo quindi la creazione di enti e teatri d'opera negli Stati Uniti e in Australia, paesi nei quali a quel tempo questo genere musicale non era ancora molto diffuso.
    Giuseppe Gerbino insegna musica e musicologia storica presso la Columbia University, e i suoi interessi di ricerca includono il madrigale italiano, il rapporto tra musica e linguaggio e la nascita dell'opera lirica. È autore di numerose pubblicazioni di successo apparse su riviste specializzate fra cui 'Il Saggiatore Musicale'. La più recente è Italian Opera in the United States, 1800-1850: At the Origin of a Cultural Migration (aprile 2023), in cui esplora gli eventi che portarono l'opera italiana ad attraversare l'oceano e stabilirsi negli Stati Uniti e viene analizzata una serie di documenti sinora poco studiati, che hanno gettato nuova luce su questo fenomeno.
    Negli Stati Uniti l'opera opera italiana venne dapprima accolta con un misto di ammirazione e sospetto, ottimismo e scetticismo, entusiasmo e ironia. Le tradizioni musicali e le identità nazionali assunsero tuttavia nuovi significati lungo il percorso di questa prima migrazione italiana verso il Nord America.
    Michael Halliwell ha studiato letteratura e musica all'Università del Witwatersrand di Johannesburg, al London Opera Centre e con Tito Gobbi a Firenze. Ha cantato in Europa, Nord America, Sud Africa e Australia ed è stato baritono principale per molti anni con l'Opera dei Paesi Bassi, l'Opera Municipale di Norimberga e l'Opera di Stato di Amburgo, interpretando oltre cinquanta importanti ruoli operistici, tra cui diverse produzioni in prima mondiale. È stato titolare della cattedra di Studi Vocali e Opera, Pro-Decano e Direttore della Scuola e Preside Associato presso il Sydney Conservatorium. Le sue pubblicazioni includono le monografie Opera and the Novel (Rodopi, 2005) e National Identity on Contemporary Australian Opera: Myths Reconsidered (Routledge, 2018), oltre ad aver scritto numerosi capitoli e articoli. Si esibisce ancora regolarmente e tiene lezioni di studi vocali e opera presso il Sydney Conservatorium of Music, dove.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza