Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Festival Italian Screens è anche una vetrina commerciale

Il Festival Italian Screens è anche una vetrina commerciale

Intervista al responsabile progetti speciali, Roberto Stabile

BOGOTÀ, 27 luglio 2023, 22:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Festival Italian Screens non è solo un'iniziativa culturale per promuovere il cinema italiano nel mondo ma è anche una vetrina commerciale per il Paese". Lo ha affermato all'ANSA il responsabile dei progetti speciali della Direzione Generale per il Cinema e l'Audiovisivo del Ministero della Cultura italiano, Roberto Stabile, presente nei giorni scorsi a Bogotà per l'inaugurazione dell'edizione colombiana del festival.
    "Tanti maestri del cinema del passato sono conosciuti in tutto il mondo mentre pochi di quelli attuali lo sono, e una delle idee degli Italian Screens è anche quella di rafforzare la conoscenza della nostra industria", ha aggiunto Stabile. In questo senso, ha sottolineato il responsabile e assessore anche per Cinecittà, il governo sostiene le nuove produzioni con cifre che vanno fino a 50.000 euro per i film che escono nelle sale e fino a 15.000 euro per i film distribuiti su streaming.
    "Portiamo film molto belli, non vedo perché i distributori locali non debbano comprare il cinema italiano", ha quindi aggiunto, precisando che parte del suo lavoro consiste proprio nel presentare queste opere ai distributori cinematografici locali.
    Stabile ha quindi svelato anche che queste occasioni servono per presentare l'Italia come location per le riprese, visto che il Paese offre ai registi fino al "40% dei costi" di produzione.
    Sugli schermi della capitale colombiana sono stati proiettati dieci film, tutti nominati quest'anno ai David di Donatello, oltre a una piccola retrospettiva su Franco Zeffirelli ai cento anni dalla sua nascita.
    L'iniziativa conta il sostegno del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza