/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frana in Papua Nuova Guinea, si temono centinaia di vittime

Frana in Papua Nuova Guinea, si temono centinaia di vittime

Le squadre di soccorso arrivate sul luogo del disastro

PORT MORESBY, 25 maggio 2024, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Le squadre di soccorso sono oggi arrivate sul luogo di un'enorme frana nei remoti altopiani della Papua Nuova Guinea, aiutando gli abitanti dei villaggi locali a cercare centinaia di persone che si teme siano morte sotto enormi cumuli di macerie e fango.
    Il disastro ha colpito una parte isolata della provincia di Enga intorno alle 3:00 di ieri notte, spazzando via fasce dell'insediamento collinare mentre gli abitanti del villaggio dormivano. "In questo momento, stiamo ancora cercando i corpi sepolti dalla massiccia frana", ha detto oggi il leader locale Mark Ipuia, aggiungendo di temere che "più di 300" persone siano state sepolte sotto le macerie.
    Sia le Nazioni Unite che la Croce Rossa hanno affermato che il bilancio delle vittime potrebbe essere sostanzialmente superiore a 100, anche se hanno avvertito che potrebbero volerci giorni prima che emerga una stima affidabile.
    "Anche se il numero delle vittime è ancora in sospeso, le persone che vivono nelle circa 60 case distrutte risultano disperse", si legge in un rapporto sulla situazione delle Nazioni Unite visto sabato dall'AFP. Finora sono stati recuperati almeno quattro corpi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza