/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La madre Terra e il bio, una tappa a Plankstetten in Baviera

La madre Terra e il bio, una tappa a Plankstetten in Baviera

Il nuovo capitolo del viaggio di ‘In cammino – Abbazie d’Europa’

24 febbraio 2024, 15:31

Redazione ANSA

ANSACheck

La madre Terra e il bio, una tappa a Plankstetten in Baviera - RIPRODUZIONE RISERVATA

La madre Terra e il bio, una tappa a Plankstetten in Baviera -     RIPRODUZIONE RISERVATA
La madre Terra e il bio, una tappa a Plankstetten in Baviera - RIPRODUZIONE RISERVATA

Titolo: La madre Terra e il bio, una tappa a Plankstetten in Baviera

Sottotitolo: Il nuovo capitolo del viaggio di ‘In cammino – Abbazie d’Europa’

 

Il biologico messo in pratica per salvare, se non il mondo, almeno una porzione di esso. E’ lo spirito che ha guidato l’abbazia di Plankstetten alla fine degli anni ’80, quando l’abate Beda Maria Sonnenberg ha lanciato un’alleanza con il mondo agricolo per invertire la rotta di un deterioramento progressivo del territorio e della foresta intorno a Norimberga dovuto alle piogge acide. E’ stato lui stesso a raccontarlo nella quinta tappa di ‘In cammino-Abbazie d’Europa’, l’iniziativa organizzata da Teatro No'hma di Livia Pomodoro.

  “Quella sfida – ha detto Sonnenberg - oggi ha realizzato una trasformazione significativa nella panificazione, nella macelleria e nella produzione del miele. Plankstetten ha poi realizzato un ulteriore passaggio importante: dalla bioagricoltura alla biosostenibilità degli ambienti con la costruzione assai innovativa delle case di paglia”. Sonnenberg è intervenuto al convegno intitolato "Madre Terra, Plankstetten regina del bio’ cui hanno preso parte anche Wener Ebert, coordinatore della biometropoli di Norimberga; il console italiano a Monaco Sergio Maffettone, Livia Pomodoro, cattedra Unesco, Claudio Serafini, direttore della rete di Organic Cities Europe e Stefania Iacomi, assessore del Comune di Fiesole.

   "L'esperienza di Plankstetten e quella più recente di Fiesole – ha detto Maffettone - sottolineano l'importanza di un patrimonio sociale che queste realtà mettono in moto: un nuovo sguardo ed una nuova relazione con il territorio e con le popolazioni che queste esperienze vivono. Sarebbe assai interessante  - ha poi proposto - che questa crescente sensibilità, facendo tesoro e soprattutto rete tra queste esperienze, fosse portata all'attenzione dell'Unesco"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza