/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: Xi a Putin, serve soluzione in modo responsabile

Ucraina: Xi a Putin, serve soluzione in modo responsabile

Il presidente cinese: "Tutte le parti dovrebbero spingere per una soluzione adeguata della crisi"

PECHINO, 16 giugno 2022, 08:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Vladimir Putin e Xi Jinping, archivio © ANSA/EPA

Vladimir Putin e Xi Jinping, archivio © ANSA/EPA
Vladimir Putin e Xi Jinping, archivio © ANSA/EPA

Il presidente Xi Jinping ha avuto un colloquio telefonico con il suo omologo russo Vladimir Putin. Lo riferisce il network statale cinese Cctv.

La Cina ha sempre fatto sulla vicenda ucraina una valutazione da un punto di vista storico e "da ciò che è giusto e sbagliato, esprimendo giudizi in modo indipendente e promuovendo attivamente la pace nel mondo e la stabilità dell'ordine economico globale". Il presidente Xi Jinping, nel colloquio telefonico con Putin, ha osservato che "tutte le parti dovrebbero spingere per una soluzione adeguata della crisi in Ucraina in modo responsabile". Secondo il resoconto dei media ufficiali, Xi ha aggiunto che la Cina "è disposta a continuare a svolgere il proprio ruolo in questo senso".

La Cina è disposta, insieme alla Russia, "a continuare a sostenersi a vicenda su questioni riguardanti gli interessi fondamentali e le principali preoccupazioni come la sovranità e la sicurezza, a intensificare il coordinamento strategico tra i due Paesi e a rafforzare la comunicazione e il coordinamento nelle principali organizzazioni internazionali e regionali come Onu, Brics e Organizzazione per la cooperazione di Shanghai". Lo ha detto il presidente Xi Jinping a Putin, nel resoconto del network statale Cctv.

La Cina è disposta, insieme alla Russia, "a continuare a sostenersi a vicenda su questioni riguardanti gli interessi fondamentali e le principali preoccupazioni come la sovranità e la sicurezza, a intensificare il coordinamento strategico tra i due Paesi e a rafforzare la comunicazione e il coordinamento nelle principali organizzazioni internazionali e regionali come Onu, Brics e Organizzazione per la cooperazione di Shanghai" ha detto Xi Jinping a Putin

Le due parti, ha aggiunto Xi, dovrebbero promuovere la loro azione con i Paesi dei mercati emergenti e in via di sviluppo che "dovrebbero unirsi e cooperare per lo sviluppo dell'ordine internazionale e della governance globale in una direzione più giusta e ragionevole". Il presidente cinese ha anche sottolineato che dall'inizio del 2022, di fronte alle turbolenze e ai cambiamenti globali, le relazioni Cina-Russia "hanno mantenuto un buon ritmo di sviluppo". La cooperazione economica e commerciale bilaterale sta avanzando "costantemente e il ponte Heihe-Blagoveshchensk è stato aperto al traffico, offrendo un nuovo canale per la connettività tra i due Paesi". La parte cinese è disposta a collaborare con quella russa "per promuovere lo sviluppo costante e a lungo termine della cooperazione pragmatica bilaterale". Putin, sempre nel resoconto della Cctv, ha da parte sua affermato che, sotto la guida di Xi, la Cina ha ottenuto notevoli risultati in termini di sviluppo e la Russia esprime le sue più sentite congratulazioni, riconoscendo che dall'inizio dell'anno la cooperazione bilaterale si è sviluppata costantemente. Mosca, inoltre, "sostiene l'iniziativa di sicurezza globale proposta dalla parte cinese e si oppone a qualsiasi forza che interferisca negli affari interni della Cina con il pretesto del cosiddetto Xinjiang, Hong Kong, Taiwan e su altre questioni ed è disposta a rafforzare la cooperazione multilaterale con la Cina".

Nella telefonata di oggi con Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping ha affermato che "le azioni della Russia per la difesa dei suoi interessi nazionali di fronte alle sfide esterne sono legittime". Lo afferma il Cremlino, citato dalla Tass.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza