Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anc (commercialisti), la proroga non sana i 'nodi' dei forfetari

Anc (commercialisti), la proroga non sana i 'nodi' dei forfetari

Cuchel:'Non doveva essere la priorità stanare la vera evasione?'

ROMA, 02 ottobre 2023, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La proroga al 30 novembre 2024 delle comunicazioni richieste ai contribuenti in regime forfetario, nel quadro Rs del modello" sulla dichiarazione dei redditi relativa al 2021 "non sana in alcun modo la stortura che tale obbligo rappresenta". Lo segnala il presidente dell'Anc (Associazione nazionale commercialisti) Marco Cuchel, in una nota.
    "È giusto ribadire che consideriamo il contenuto di queste comunicazioni ingiusto ed illegittimo e, pertanto, ne chiediamo l'annullamento", aggiunge "e la precisazione dell'assenza di sanzioni per l'invio delle integrative riportata nel testo della proroga, suona come una beffa. A questo si aggiunge la notizia degli avvisi a pioggia di irrogazioni di sanzioni che stanno pervenendo ai contribuenti a seguito di indebite compensazioni sui modelli F24, da parte di coloro che avevano con l'erario debiti scaduti oltre il limite previsto. La cosa crea enormi problemi e preoccupazioni soprattutto a coloro che hanno aderito alla rottamazione dei ruoli e che solo ora si vedono applicare una sanzione del 50%, a detrimento del vantaggio ottenuto con la rottamazione stessa", conclude il presidente del sindacato professionale.
    "Ci domandiamo: qual è il motivo di tutto ciò? Davvero c'è una tale necessità di reperire risorse, per cui si arrivi a fare cassa con la richiesta di sanzioni per errori formali? Non doveva essere la priorità del Paese stanare la vera evasione? La speranza di un vero cambio di passo nel settore fiscale e tributario ancora è molto alta, ma certe operazioni ci lasciano perplessi", termina la nota dell'Anc.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza