Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa Toscana No, progetto Ue per transizione verde Pmi turismo

Cciaa Toscana No, progetto Ue per transizione verde Pmi turismo

Presentato 'Smarties for Smes', con Camera commercio capofila

PISA, 03 ottobre 2023, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese turistiche, sviluppando le loro capacità di portare avanti la doppia transizione verde e digitale e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo nella regione mediterranea dell'Unione europea. E' l'obiettivo del progetto "Smarties for Smes", presentato oggi nella sede pisana della Camera di commercio della Toscana nord ovest (capofila) che riunisce otto partner di sei paesi europei: Italia, Grecia, Croazia, Slovenia, Portogallo e Cipro.
    Il programma, finanziato dall'Ue con 3 milioni di euro, ha osserva il presidente camerale Valter Tamburini, "attraverso opportune azioni che partono da un'analisi dei bisogni, passando per la formazione e il rafforzamento delle proprie competenze, e grazie al significativo sostegno finanziario e tecnico, vogliamo aiutare le imprese a realizzare un'offerta turistica che rispetti l'autenticità e nel contempo contribuire al benessere delle comunità dove operano." Il progetto, mette a disposizione 375mila euro destinati a progetti innovativi che permettano alle aziende del settore turistico di essere più sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico. I progetti finanziati, precisa la camera di commercio, "avranno una dimensione massima di 25mila euro ciascuno, e hanno la possibilità di avvalersi del mentoring offerto dai partner locali, oltre che a poter essere ulteriormente selezionati come buone pratiche da diffondere a livello internazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza