Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Camere commercio Alpmed, si discute di clima e Monte Bianco

Camere commercio Alpmed, si discute di clima e Monte Bianco

Sapia, "realtà eterogenee ma con spesso problematiche comuni"

AOSTA, 03 ottobre 2023, 15:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I lavori al Traforo del Monte Bianco, la cui chiusura per diversi mesi a causa di interventi di manutenzione genererà un impatto molto negativo sul comparto economico del Nord Ovest, e i cambiamenti climatici, con le dirette conseguenze sullo stoccaggio e l'utilizzo delle risorse idriche: sono i principali temi discussi a Nizza durante l'ultima riunione dell'associazione Cci Alpmed, che raccoglie le Camere di commercio di Liguria, Piemonte, Provence Alpes Côte d'Azur, Auvergne-Rhône-Alpes, Valle d'Aosta, Corsica e Sardegna.
    In materia di clima le Camere di commercio "hanno concordato sull'importanza di promuovere la costruzione di bacini d'accumulo, ma anche di immaginare misure solidali per contrastare la siccità e la carenza d'acqua così come per stimolare il riciclo della risorsa idrica". Inoltre hanno evidenziato "la necessità di potenziare ulteriormente l'attività di lobbying a livello europeo al fine di generare una reale opportunità di sviluppo per le imprese del territorio e dei suoi abitanti, in particolare per i giovani".
    "L'associazione Cci Alpmed - spiega il presidente della Chambre valdotaine, Roberto Sapia - rappresenta un'occasione privilegiata di incontro e confronto con realtà eterogenee ma che presentano spesso problematiche comuni e che insieme costituiscono uno dei territori più industrializzati d'Europa.
    In questo senso l'incontro di Nizza è stato un momento importante per condividere e riflettere insieme su temi molto importanti per la nostra regione quali ad esempio le infrastrutture e i cambiamenti climatici, temi sui quali cercheremo di tenere viva l'attenzione a tutti i livelli proprio per cercare di favorire un dialogo capace di portare ad una soddisfacente soluzione dei problemi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza