/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Parma il 'Paganini Day per celebrare Niccolò Paganini

A Parma il 'Paganini Day per celebrare Niccolò Paganini

Il 27 maggio con concerti, incontri, visite guidate, mostre

PARMA, 25 maggio 2024, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 27 maggio, 184esimo anniversario della morte di Niccolò Paganini, la città di Parma, nel cui cimitero il maestro è sepolto, si svolgerà il 'Paganini Day', giornata celebrativa nell'ambito del Paganini Guitar Festival, in svolgimento in questi giorni. Sarà una vera e propria maratona musicale con concerti, incontri, visite guidate, mostre e premiazioni che metterà in luce l'amore per la chitarra del leggendario violinista.
    Il Paganini Day prenderà il via alle 11 presso la tomba del compositore e, dopo il saluto delle autorità, alle 11.30 nella Cappella degli Artisti della Villetta si terrà il concerto "in memoriam" con le chitarre romantiche del Duo Ramelli-Savigni e musiche di Paganini, Brahms, Schumann, e una prima assoluta del compositore Giacomo Susani. Alle 14.30 si potrà visitare Villa Paganini; alle 15 alla Casa della Musica si svolgerà la finale del Concorso internazionale "Omaggio a Paganini", sezione chitarra romantica; alle 15.30 ci sarà il saluto di Niccolò Paganini, musicologo e discendente della famiglia.
    A seguire, la conferenza 'Siamo qui riuniti tranne lui. I funerali di Niccolò Paganini in Steccata', relatore Giuseppe Martini; e ancora, alle 16.30, la presentazione del libro Niccolò Paganini. Epistolario 1831-1840 e alle 17.15 la conferenza La chitarra Fabricatore 1826 appartenuta a Niccolò Paganini, relatore Gabriele Lodi. Alle 18 la premiazione dei vincitori della nuova sezione dedicata alla chitarra romantica del Concorso internazionale; alle 19 il concerto di chiusura del festival, con le chitarre romantiche del Duo Maccari-Pugliese che eseguirà musiche di Paganini, Giuliani e Rossini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza