/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'I pittori della Metacosa' in mostra a Viareggio

'I pittori della Metacosa' in mostra a Viareggio

Figurativi del Secondo Novecento hanno resistito a avanguardie

VIAREGGIO (LUCCA), 23 maggio 2024, 20:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"I Pittori della Metacosa" è la nuova mostra promossa a Viareggio dal Comune, in collaborazione con l'Adac di Modena, per esaltare le attività di sette illustri artisti - Giuseppe Bartolini, Giuseppe Biagi, Gianfranco Ferroni, Bernardino Luino, Sandro Luporini (celebrato pittore e storico paroliere di Giorgio Gaber), Lino Mannocci e Giorgio Tonelli - le cui opere saranno esposte alla Galleria Gamc dall'1 giugno al 13 ottobre. Curata da Adriano Primo Baldi, e arricchita dal saggio critico di Luca Pietro Nicoletti, la rassegna rievoca questo sodalizio che si riunì nel 1979 con un manifesto per sottolineare l'importanza della ricerca artistica comune e la stima reciproca. Gli artisti della Metacosa animarono l'ambiente culturale milanese negli anni '80, operando nello studio di Gianfranco Ferroni e dando vita al movimento di tendenza chiamato 'Metacosa'. La loro prima mostra a Brescia nel 1979, curata dal famoso critico Roberto Tassi, segnò l'inizio di una serie di esposizioni celebri a Milano, Bergamo, Vicenza e in molte altre città. Un momento significativo fu la mostra 'Fenomenologia della Metacosa' allo Spazio Oberdan di Milano nel 2004, curata da Philippe Daverio, evento che segnò il debutto di Daverio come curatore. E ora, la nuova mostra viareggina si ispira al progetto ideato da Daverio vent'anni fa. Le opere rappresentano l'intero percorso della loro attività, dal 1979 fino ad oggi.
    L'evento viene celebrato "come una vittoria della cultura e della pluralità artistica" ed "offre un'opportunità senza precedenti di immergersi nell'universo affascinante di artisti del Secondo Novecento che hanno resistito alla marea delle avanguardie per abbracciare una visione unica e audace della pittura figurativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza