Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si sposano, non pagano il ristorante e fuggono in Germania

Si sposano, non pagano il ristorante e fuggono in Germania

È accaduto in Ciociaria, ora li cercano i carabinieri

FERENTINO, 01 ottobre 2023, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il banchetto di nozze hanno fatto le valigie e sono partiti per la luna di miele: senza pagare il conto. È accaduto in un ristorante tipico della Ciociaria tra Veroli e Boville Ernica dove una coppia di sposi ha riunito una settantina tra amici e parenti per festeggiare il matrimonio appena celebrato.
    Lui piccolo imprenditore edile di 40 anni è del posto, lei 25 anni ha passaporto polacco ma da tempo è residente a Roma.
    Avevano opzionato la data da tempo, concordando il menù: a base di pesce. Lo avevano testato a cena con la futura sposa ed i genitori di lui: al termine della prova arriva un acconto da qualche centinaio di euro su un totale di ottomila euro bevande incluse. L'impegno era che il saldo sarebbe arrivato il mercoledì successivo allo sposalizio. Ma il giorno pattuito, lo sposo non s'è visto. Lo hanno atteso fino a sera ed allora hanno provato a telefonargli: nessuna risposta. Chiedendo in giro hanno provato a risalire almeno ai genitori: stessa situazione.
    Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'. Dalla caserma di Ferentino hanno impiegato poco a ricostruire gli spostamenti: ha preso l'aereo e con la moglie ed i genitori è andato in Germania atterrando a Francoforte, forse per proseguire verso la Polonia dai suoceri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza