Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'anticiclone riporta l'estate fino ad ottobre

L'anticiclone riporta l'estate fino ad ottobre

L’autunno farà dietrofront a favore del ritorno di un clima estivo

25 settembre 2023, 16:40

Redazione ANSA

ANSACheck

Previsioni meteo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Previsioni meteo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Previsioni meteo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Durerà poco, questa fase autunnale che sta interessando tutta l’Italia dal giorno dell’equinozio (sabato 23). Tutta colpa di un ciclone che dal Mar di Liguria si è portato velocemente verso le regioni meridionali. Con esso sono arrivati fortissimi temporali, ben 3 tornado al Nord e pazzesche grandinate. Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it non ha dubbi su ciò che accadrà nei prossimi giorni.

Il ciclone equinoziale influenzerà negativamente il tempo al Sud almeno fino a martedì, inizialmente anche su Abruzzo e Molise. Successivamente sull’Italia andrà a imporsi un campo di alta pressione. La sua presenza si farà sempre più ingombrante, non solo in Italia, ma addirittura anche sulla quasi totalità del Vecchio Continente.

L’autunno farà dietrofront a favore del ritorno di un clima estivo. Se fino a martedì temporali con forti piogge interesseranno le regioni meridionali, successivamente il bel tempo sarà prevalente, il cielo in gran parte sereno o al più poco nuvoloso, ma soprattutto le temperature torneranno ad aumentare sensibilmente dopo l’attuale brusco calo. Con l’anticiclone i valori massimi riusciranno a salire, ancora una volta, sopra la media del periodo di quasi 10°C. Di giorno al Centro-Nord si toccheranno nuovamente i 29-32°C e gradualmente anche al Sud. Pure le temperature notturne, in sensibile calo in questi giorni, riprenderanno a salire avvicinandosi ai 20°C. Questa nuova fase di tempo stabile e caldo potrebbe durare almeno fino al 6-7 ottobre, dopo di che potrebbe tornare una nuova fase molto instabile.

NEL DETTAGLIO

Lunedì 25. Al nord: sole prevalente. Al centro: rovesci su Marche, Abruzzo e Molise, bel tempo altrove. Al sud: molto instabile con temporali anche forti.

Martedì 26. Al nord: soleggiato e caldo. Al centro: bel tempo ovunque e clima più caldo. Al sud: ancora tanti forti temporali, soprattutto su Basilicata, Salento, Calabria e Sicilia.

Mercoledì 27. Al nord: sole e caldo estivo. Al centro: estate piena. Al sud: in gran parte soleggiato salvo ultimi temporali in Calabria, occasionali sulla Sicilia ionica. Tendenza: anticiclone in rinforzo, sole prevalente e caldo sopra la media.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza