/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gelera, 'l'Inps fa welfare, 26 milioni iscritti e 16 pensionati'

Gelera, 'l'Inps fa welfare, 26 milioni iscritti e 16 pensionati'

'Il lavoro s'è andato concentrando in settori poco produttivi'

ROMA, 08 marzo 2024, 12:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con 26 milioni di iscritti e 16 milioni di pensionati, è possibile dire che l'Inps non è soltanto un istituto di previdenza, ma un istituto di welfare": parola del commissario straordinario dell'organismo pubblico Micaela Gelera, presente all'iniziativa della Cassa del Notariato, oggi, a Roma.
    Rammentando la propria storia professionale di attuario, prima di accettare l'incarico di guida dell'Inps, ha fatto un ragionamento sulle attuali condizioni della previdenza pubblica, affermando che, "per quanto calmierato, anche l'aumento dell'inflazione, nell'ultimo periodo, ha avuto un impatto sui costi previdenziali", insieme al "calo della contribuzione".
    Gelera ha, inoltre, evidenziato come, nel nostro Paese il lavoro "si sia andato concentrando in settori poco produttivi", menzionando, ad esempio "il terziario, in cui la redditività si è ridotta". Sul versante femminile, il commissario ha, infine, ricordato il dato del 18% a livello nazionale di differenza tra uomini e donne in termini occupazionali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza