"Il Molise ha tanto da mostrare,
tanto da dare e scoprire". Così il presidente della Regione
Molise Francesco Roberti all'Unimol di Termoli dove ha preso
parte all'evento curato dall'Azienda Autonoma di Soggiorno e
Turismo dedicato al "World Tourism Day", con il convegno
"Guardare oltre", la firma di un accordo con i presidenti
nazionali di Federcampeggi e Associazione campeggiatori
turistici, la premiazione di giornalisti italiani, conduttori di
programmi su Rai e Tv 2000, imprenditori e personaggi della
cultura. Roberti parlando di turismo ha sottolineato
l'importanza di Castelpetroso (Isernia), non solo come santuario
e luogo religioso, ma come testimonianza di storia culturale e
di emigrazione. "Gran parte delle offerte giunte a Castelpetroso
derivano da quelli che hanno lasciato il Molise oltre 100 anni
fa - aggiunge - Quei pochi che lasciando il Molise per
l'Australia, Canada e America Latina sapevano anche che non
sarebbero tornati donarono quel poco che avevano alla Chiesa.
Quindi Castelpetroso è anche un monumento alla storia di
emigrazione del Molise. Da lì si riparte per rientrare in
Molise, per tornare alle proprie radici e per far si che anche
questo diventi turismo culturale e religioso".
"Nel Molise c'è la completezza, siamo noi che dobbiamo
portare tutto questo agli occhi di chi non vive nel Molise. E'
come una tela che va ristrutturata, va recuperata. E' come un
affresco che affiora se tutti noi ci mettiamo impegno e la
strategia giusta. E' una regione piccola, ma che si distingue
per affettuosità, cuore, altruismo. Il Molise esiste".
Roberti ha poi preso parte alla sottoscrizione dell'intesa
tra il Commissario dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo
Remo Di Giandomenico e Guido Chiari dell'Associazione
campeggiatori turistici d'Italia, Giovanni Grassi di
Federcampeggio. L'obiettivo è l'attivazione di un tavolo di
lavoro che vedrà impegnati 7 esperti: 3 indicati da Aast e 4
dalle due associazioni nazionali. "Bisogna muovere le attività
economiche di supporto al Turismo. Se il Turismo diventa
economia diventa positivo, se rimane una manifestazione o
promozione resta così e non dà nessun risultato" ha commentato
di Di Giandomenico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA