/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Fano resti Alto Medioevali di un abbraccio ad un bambino

A Fano resti Alto Medioevali di un abbraccio ad un bambino

Scheletri affiorati durante scavi, forse sono di madre e figlio

FANO, 24 febbraio 2024, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un abbraccio che commuove quello che emerge dagli scavi archeologici di piazza Costa a Fano, in provincia di Pesaro Urbino. Gli scheletri riaffiorati potrebbero essere quelli di una mamma che stringe al seno il suo bambino e risalirebbero all'Alto Medioevo. "Di certo siamo in presenza di un adulto con un bimbo, e dalle prime informazioni fornite dall'antropologa della ditta incaricata degli scavi, il soggetto adulto sembra effettivamente essere una donna, anche se per avere la certezza che sia la madre occorrerebbe procedere alle analisi del dna di entrambi i resti", spiega all'ANSA Ilaria Venanzoni, archeologa della Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Ancona e Pesaro Urbino.

"Comunque - aggiunge - è plausibile che a stringere il bambino sia un famigliare". Bimbo che sembra essersi addormentato in un sonno eterno, sotto lo sguardo protettivo di quella che piace oggi immaginare fosse la madre. "La sepoltura - osserva ancora l'esperta - è priva di corredo, per cui è difficile datare con precisione la scoperta, ma su base stratigrafica possiamo dire che è certamente alto medievale, collocabile quindi tra il VI e il X secolo dopo Cristo".

"Recentemente - ricorda Venanzoni - vicino a questa tomba ne sono riaffiorante altre due, con altrettanti neonati o feti, sepolti individualmente, anche questi senza corredo". Resti che sono riemersi a seguito dei lavori di rifacimento della pavimentazione e dei sottoservizi della piazza, "siamo in un'area vicina a via Arco d'Augusto, che ricalca il percorso del decumano massimo della città", sottolinea l'archeologa che aggiunge: "in questa zona scavi del passato avevano individuato resti romani forse appartenenti a una domus o un impianto termale, è da capire se siamo in presenza di un unico edificio".

"Sempre in epoca medievale, nella stessa zona, - conclude l'esperta - era stata costruita una chiesa dedicata a San Daniele e poi anche un convento annesso alla chiesa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza