(ANSA) - MILANO, 14 FEB - Pirelli e Universita' di
Milano-Bicocca rinnovano per altri 6 anni la partnership nel
Corimav, il consorzio per le ricerche sui materiali avanzati.
In oltre 20 anni, ricorda una nota, il Corimav ha finanziato 55
borse di dottorato e depositato 24 brevetti su materiali e
processi innovativi, altre 18 borse di dottorato previste nei
prossimi 6 anni.
La collaborazione, nata con l'obiettivo di sviluppare
tecnologie all'avanguardia nel campo dei materiali, di
supportare attività di ricerca e di sperimentazione con finalità
di brevettazione, oltre che promuovere iniziative di formazione
e aggiornamento professionale di giovani ricercatori, "e ha già
portato al lancio sul mercato di pneumatici di serie con
materiali più sostenibili come lignina e nano-silicati (SmartNet
Silica)".
Il Corimav è stato inserito nel 2018 nel Rapporto finale
della Commissione europea Study on Fostering Industrial Talents
in Research at European Level che si concentra sulla promozione
della mobilità intersettoriale (Ism, Inter-sectoral mobility) e
riporta esempi di buone pratiche per ogni Paese dell'Unione.
Il Consorzio è stato presieduto oggi dalla professoressa
Giovanna Iannantuoni, mentre il ruolo di direttore è sempre
stato ricoperto da Enrico Albizzati (già CEO di Material
Innovation dei Pirelli Labs e attualmente Scientific Advisor di
Pirelli).
"Proseguiamo con piacere questa attività di collaborazione. Il
ruolo della ricerca è decisivo per realizzare la transizione
ecologica. Bicocca è all'avanguardia nella ricerca sui nuovi
materiali e sul risparmio energetico, in un'ottica di
sostenibilità intesa della sua accezione più ampia. Il rapporto
con il mondo dell'impresa, poi, porta vantaggi concreti tanto
alle Università quanto alle aziende, come dimostrano i risultati
fin qui ottenuti grazie all'attività del Consorzio Corimav".
Marco Tronchetti Provera, Executive Vice Chairman and CEO di
Pirelli, ha dichiarato: "Il Consorzio Pirelli-Università Bicocca
testimonia quanto sia importante e virtuosa la collaborazione
tra aziende e atenei, attraverso cui si innescano processi e
metodologie per progredire verso una sempre maggiore
sostenibilità ambientale. Uno scambio continuo di conoscenze
volte alla formazione reciproca di ricercatori al fine di
migliorare il prodotto e stimolare l'innovazione continua".
(ANSA).
Pirelli e Università Bicocca insieme per la ricerca
Corimav ha 20 anni, finanzierà altre 18 borse di studio
