Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lombardia
  1. ANSA.it
  2. Lombardia
  3. Design
  4. Lavoro: nel Bresciano crescono contratti tempo indeterminato

Lavoro: nel Bresciano crescono contratti tempo indeterminato

Confindustria, occupati in linea con i ritmi precedenti al Covid

(ANSA) - MILANO, 05 GEN - In provincia di Brescia cresce il numero dei rapporti di lavoro, grazie soprattutto al contributo positivo del tempo indeterminato. Lo si legge nei dati di Confindustria Brescia. Tra gennaio e giugno scorsi, infatti, il numero dei rapporti di lavoro in essere è cresciuto di 21.196 unità, dinamica non dissimile da quanto riscontrato nello stesso periodo del 2021 (+22.747) e sostanzialmente in linea con i ritmi pre-Covid.
    A evidenziarlo è la quindicesima edizione del 'booklet economia' a cura del Centro studi di Confindustria Brescia, che contiene una specifica sezione relativa al mercato del lavoro locale. Tale evoluzione è il frutto dei contributi positivi apportati, in particolare, dal tempo indeterminato (+8.001) e dagli stagionali (+7.096). Con riferimento alle sole assunzioni, nel secondo trimestre 2022, i flussi in entrata complessivi hanno evidenziato una marginale flessione sullo stesso periodo del 2021 (-1,6%), mentre la sola componente a tempo indeterminato ha sperimentato un aumento del 21,2%.
    Rimane in forte crescita il numero delle dimissioni volontarie. (ANSA).
   

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Vai al Canale: ANSA2030
      Vai alla rubrica: Pianeta Camere
      Camera di Commercio di Milano
      Camera di Commercio di Milano


      Modifica consenso Cookie