Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fedriga, chi è contrario al Cpr vuole l'accoglienza diffusa

Fedriga, chi è contrario al Cpr vuole l'accoglienza diffusa

'Noi la abbiamo sperimentata ed è stata un fallimento'

TRIESTE, 25 settembre 2023, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Mi sembra che alcune Regioni abbiano preso una posizione contro il Cpr non per l'impatto sul territorio ma perché vogliono l'accoglienza diffusa. Noi la abbiamo sperimentata e penso sia stata un fallimento e sicuramente non garantisce la sicurezza dei cittadini". Lo ha affermato il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, a margine di un incontro a Trieste.
    "La costruzione dei Cpr - ha puntualizzato - non passa attraverso la Conferenza delle Regioni. Io semplicemente porto la testimonianza di una cosa che c'è" in Fvg. Il Cpr "è una di quelle strutture più sicure in assoluto e meno impattanti.
    Abbiamo visto a Gradisca d'Isonzo: sono strutture chiuse, dove gli ospiti non possono uscire e c'è il controllo delle forze dell'ordine. A Gradisca i problemi ci sono, ma sono dati dal Cara e non dal Cpr".
    Per quanto riguarda il ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, secondo Fedriga "sta facendo del proprio meglio: la competenza del ministero degli Interni è gestire quello che arriva, poi serve un lavoro di squadra, e penso che tutto il governo stia lavorando, per impedire gli arrivi. Ma - ha ribadito - quella non è competenza del ministero dell'Interno".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza