Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nella Romagna post-alluvione i Giochi mondiali amatoriali

Nella Romagna post-alluvione i Giochi mondiali amatoriali

Ai Wsg dal 5 al 10/9, 5mila partecipanti da tutto il mondo

CERVIA (RAVENNA), 31 agosto 2023, 13:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro giorni di sport, cinque di appuntamenti culturali e sociali, oltre 5mila tra atleti, tecnici, allenatori e famiglie provenienti da ogni parte del mondo che si confronteranno su oltre 40 impianti sportivi dislocati su tutta la Romagna, tra sette città: Cervia, Cesena, Cesenatico, Forlì, Misano Adriatico, Ravenna e Riccione. Dal 5 al 10 settembre si terranno i World Sports Games, Giochi mondiali amatoriali promossi da Csit (Confederazione internazionale dello sport amatoriale e dei lavoratori) e organizzati qui in Italia da Aics Associazione italiana cultura sport.
    A nemmeno quattro mesi dall'alluvione che ha sconvolto il territorio romagnolo, i Wsg, che hanno cadenza biennale e tornano in Italia dopo otto anni, saranno ospitati sulla Riviera romagnola con il sostegno del Dipartimento Sport del Governo, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Cervia - città che ospiterà Casa Italia e il centro operativo dei Giochi - e in collaborazione con Acsi, altro ente di promozione sportiva.
    Oltre 30 le discipline sportive: 23 campionati internazionali e 13 esibizioni sportive delle organizzazioni partner. La cerimonia di apertura si terrà a Cervia mercoledì 6 settembre dove in piazza Garibaldi, avverrà l'accensione del Tripode, alla presenza, tra gli altri, del ministro dello Sport e dei Giovani Andrea Abodi, dei presidenti del Coni Giovanni Malagò e del Comitato paralimpico Luca Pancalli e del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza