/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intesa tra Municipia e Yunex per mobilità urbana digitale

Intesa tra Municipia e Yunex per mobilità urbana digitale

ROMA, 20 febbraio 2024, 09:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Municipia, società del Gruppo Engineering, leader nella digitalizzazione dei processi per aziende e PA, e Yunex Traffic Italia, società del Gruppo Mundys, leader globale nel campo dei sistemi di traffico intelligenti, hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding con l'obiettivo di abilitare e supportare la digitalizzazione e l'innovazione dei processi di mobility & traffic management delle città italiane, utile all'abbattimento di CO2 e all'efficientamento dei flussi di traffico cittadini. Grazie all'accordo, si legge in una nota, nasce un ecosistema di piattaforme - Mobility Digital Twin - che , attraverso l'Intelligenza Artificiale, crea un "gemello digitale" dei sistemi di mobilità urbana sul quale sviluppare servizi a valore aggiunto a supporto degli Enti locali. Sarà quindi possibile elaborare, aggregare e interpretare, attraverso algoritmi di AI e in modalità predittiva, i dati raccolti con i sistemi di IoT attivi sul territorio (telecamere, sensori, on board unit veicolari, stazioni meteo, centraline monitoraggio della qualità dell'aria) per regolare la mobilità near-real time. Il risultato è quindi la creazione "gemello digitale" dei sistemi di mobilità urbana, sul quale vengono realizzati servizi a supporto degli Enti territoriali quali ad esempio la gestione proattiva della domanda di mobilità e del traffico stradale urbano (regolazione dinamica degli impianti semaforici, intelligent vehicle prioritization con particolare riferimento al trasporto pubblico locale o alla mobilità ciclabile, informazioni real-time sulla segnaletica elettronica a messaggio variabile o su travel apps). E tra le altre cose è prevista anche la gestione ottimizzata delle infrastrutture e dello spazio urbano, sia per le persone sia per le merci (pianificazione degli interventi di manutenzione stradale con previsioni di impatto sul traffico, modifiche alle finestre temporali di accesso e transito in Zone a Traffico Limitato, servizi di info-parking anche per gli stalli di carico/scarico merci) e l'offerta flessibile di servizi di trasporto pubblico locale e di mobilità in sharing. Gino Franco, Managing Director di Yunex Traffic Italia, osserva che "importanti città in tutto il mondo, tra cui metropoli come Dubai, Berlino, Bogotà e Miami, stanno già utilizzando le nostre soluzioni intelligenti per gestire il traffico, migliorare la qualità dell'aria, aumentare la sicurezza stradale e ridurre la congestione urbana". Per Stefano De Capitani, Executive Vice President e Ceo di Municipia, "l'accordo con Yunex Traffic Italia si colloca all'interno della nostra strategia di sviluppo delle città e dei loro servizi ai city users basata sull'innovazione, la sostenibilità, l'inclusione sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza