/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il bikini da capo rivoluzionario a trappola per l'autostima

Il bikini da capo rivoluzionario a trappola per l'autostima

Come avere un approccio positivo nei confronti del corpo

11 luglio 2023, 20:23

di A.M.

ANSACheck

Divertimento in barca per tre giovani in bikini foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Divertimento in barca per tre giovani in bikini foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA
Divertimento in barca per tre giovani in bikini foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il bikini, da capo rivoluzionario e simbolo dell’emancipazione femminile è diventato nel tempo quasi una trappola per l’autostima delle donne.
La psicologa Claudia Campisi, che collabora con TherapyChat, offre alcuni consigli per adottare un approccio più positivo e accogliente nei confronti del proprio corpo che tenga conto delle cause profonde di questo disagio.

LA POCA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ E LA PRESSIONE SOCIALE


Una maggiore sensibilità su questo tema si riscontra nel genere femminile, sia nell’adolescenza, con lo sviluppo dell’identità di genere, ma anche nell’età adulta, in corrispondenza di particolari fasi come la gravidanza o l’inizio della menopausa. Ma il cambiamento, così come la diversità, è una parte integrante della nostra quotidianità e come tali dovrebbero essere accettati e trattati con dignità in una prospettiva di body positivity.
Per molte donne, dieta ed esercizio fisico diventano una tappa obbligata per arrivare all’estate, ma spesso non fanno altro che aumentare il senso di insoddisfazione ed ansia provato nel confronto con la bilancia o lo specchio, oppure con l’esposizione in pubblico in abiti corti una vera e propria sindrome, già definita “bikini blues”.

Ma questi non sono altro che sintomi di un disagio più profondo, e in alcuni casi un vero e proprio disturbo psicologico, che compromette la quotidianità, gli incontri, le relazioni sociali fino anche la salute.
La poca consapevolezza di sé e l’insicurezza, unite al paragone con i modelli lontani e scarsamente raggiungibili proposti dalla pubblicità, i media e i social network, sono tra le cause di un poco edificante rapporto con il proprio fisico. Questi fattori, oggi, portano spesso a privarsi della libertà di scoprirsi, una possibilità che in passato le donne si sono dovute conquistare.
“L'amore per il proprio corpo deve essere vissuto slegato dalle dimensioni, da eventuali imperfezioni, come cicatrici o acne, o da una forma che non rispecchia gli schemi proposti dalla società” - afferma la psicologa Claudia Campisi in occasione del 5 luglio giornata mondiale del bikini - “L’attenzione deve invece concentrarsi sulla consapevole accettazione di sé e delle caratteristiche che ci rendono unici che non possono essere ridotte all’aspetto fisico”.

COME SUPERARE LA PROVA COSTUME SE SIAMO A DISAGIO?


· Ascolto introspettivo: parlarsi con rispetto, dedicarsi del tempo e delle attenzioni fa parte del cosiddetto “self talk”, una pratica introspettiva finalizzata a prendersi cura della propria autostima e riconquistare la fiducia nelle proprie risorse e qualità uniche.
· Lontano dagli occhi, lontano dal corpo: le immagini sui social network sono oggetto di valutazione, reaction, commenti e contribuiscono ad amplificare i meccanismi di confronto sociale. Ridurre il tempo trascorso sui social network permette di evitare di esporsi costantemente a stimoli stressanti.
· Prendersi cura di sé: costruire un rapporto positivo con il corpo significa anche rendersi conto delle sue potenzialità e del suo significato intrinseco non solo nella sua apparenza. Praticando uno sport, o un’arte performativa abbiamo le possibilità di esprimere le nostre capacità e migliorare la connessione tra corpo e mente, e favorire reazioni biochimiche positive, come la liberazione delle endorfine.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza