/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bernini, richiesta proroga anno accademico 'merita attenzione'

Bernini, richiesta proroga anno accademico 'merita attenzione'

Ministro risponde a Udu, decisione dipende da autonomia atenei

ROMA, 01 marzo 2024, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'istanza avanzata dal Consiglio nazionale degli studenti universitari (Cnsu) di prorogare l'anno accademico "merita attenzione". Per questo, "ho rinnovato il confronto con la Conferenza dei rettori italiani" poichè una decisione in tal senso rientra nel principio di autonomia delle Università. E' quanto scrive il ministro dell'Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, rispondendo a una sollecitazione avanzata dal capogruppo dell'Unione degli Universitari nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari.
    "L'emergenza Covid è, fortunatamente, alle nostre spalle ma sono perfettamente consapevole come alcune conseguenze stiano ancora producendo effetti negativi sul percorso di studi", evidenzia ancora il ministro. Nel periodo di maggiore criticità dell'emergenza pandemica e nell'ambito dello stato di emergenza, il Parlamento ha adottato una norma per prorogare l'anno accademico in tutte le Università favorendo quegli studenti in procinto di concludere il proprio ciclo di laurea. Una decisione intervenuta in deroga ai regolamenti di ateneo. La durata dell'anno accademico, infatti, è regolata da una legge (il testo unico n. 1592/1933) che ne stabilisce l'apertura il 1 novembre e la chiusura il 31 ottobre dell'anno successivo. Nel tempo numerosi atenei - in attuazione del principio dell'autonomia - ne hanno variato l'arco temporale e hanno definito le tempistiche delle sessioni di laurea con propri regolamenti.
    "Terminato il periodo di maggiore crisi sanitaria, ritengo doveroso riportare l'ambito della decisione sull'oggetto della vostra richiesta nel contesto più opportuno, cioè quello dell'autonomia universitaria", ha ancora sottolineato il ministro.
    Il Governo, attraverso un ordine del giorno al dl Milleproroghe, ha assunto l'impegno a valutare l'opportunità di prorogare l'anno accademico. A seguito di questo impegno, il ministero ha avviato immediatamente le interlocuzioni con la Crui. Un confronto che è stato rinnovato dopo la richiesta avanzata, nell'ambito del Cnsu, dall'Udu. Nella risposta, il ministro ha dichiarato la propria disponibilità a confrontarsi sull'argomento in una delle prossime sedute dello stesso Consiglio degli Studenti Universitari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza