/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alberto Angela, vi porto per mano a Pompei

Alberto Angela, vi porto per mano a Pompei

27/5 su Rai1, speciale girato come unico piano sequenza

ROMA, 25 maggio 2024, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lo stupore davanti alla brocca che riemerge, perfettamente intatta come duemila anni fa, con il bronzo diventato lucente azzurrite. La meraviglia degli affreschi con Andromeda e Perseo che ha appena reciso la testa di Medusa. E poi la disperazione di quella mano che riemerge dalla sabbia, ancora in cerca di salvezza, mentre la corrente di lava e lapilli l'ha ormai fatalmente travolta. "Pompei è così, ti da una carezza e poi lo schiaffo. È il bellissimo e poi la morte. La nascita e la fine - racconta Alberto Angela - È parlare di 'loro' e parlare di noi". Questa volta, assicura, "ho voluto mostrarla come mai prima".
    Nasce così Pompei. Le nuove scoperte, speciale Meraviglie prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Parco Archeologico e il Ministero della cultura, in onda lunedì 27 maggio alle 21.25 su Rai1, che non solo svela al pubblico nuovi affascinanti ritrovamenti, alcuni mai mostrarti prima, e luoghi unici come l'Insula dei Casti Amanti, che aprirà al pubblico solo dal 28 maggio.
    Ma lo fa con un unico piano sequenza, quella tecnica cara a Maestri del cinema come Robert Altman, in cui la macchina da presa non "stacca" mai e riprende in tempo reale ciò che accade, dall'inizio alla fine. Ne è nata una passeggiata attraverso la città sommersa dalla furia del Vesuvio nel 79, d.C., lunga due ore e dieci minuti per tre chilometri, in cui sembra davvero di essere accanto ad Angela mentre incontra archeologi, restauratori e il direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel in una privatissima visita al sito.
    "Abbiamo preparato lo speciale passo passo, nessuno poteva sbagliare - dice Angela - Ogni volta emergeva qualcosa di nuovo, in diretta. Anche io vengo dagli scavi e mi premeva raccontare il lavoro di questi ragazzi e ragazze che con il freddo, la pioggia, il sole, sono lì a far riemergere la storia e tanta bellezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza