Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miasmi discarica, giudice dice no a comitati e consiglieri

Miasmi discarica, giudice dice no a comitati e consiglieri

Sito di Noce Mattei. A Sulmona processo al via per quattro

SULMONA, 03 ottobre 2023, 12:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non è rilevabile la specificazione dei danni diversi rispetto a quello dell'interesse pubblico e della tutela dell'ambiente". Così il giudice monocratico del Tribunale di Sulmona (L'Aquila), Francesca Pinacchio, ha dichiarato inammissibile la richiesta di costituzione di parte civile del comitato Sulmona Morrone Valle Peligna e di quattro consiglieri comunali nell'ambito del processo penale per i miasmi della discarica di Noce Mattei. Il processo è partito questa mattina.
    Sul punto si era acceso un duro scontro nella maggioranza al Comune di Sulmona. Ai quattro imputati, tra i quali un ex amministratore unico, vengono contestati l'errato trattamento dei rifiuti, violazioni urbanistiche e ambientali, emissioni insalubri, superamento della capienza nell'impianto, procedure di monitoraggio non rispettate. A giudizio anche la società Cogesa per gli illeciti amministrativi. Gli imputati sono difesi dagli avvocati Giuseppe D'Angelo, Alessandro Scelli e Giancarlo D'Artista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza