Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bici elettriche ai paesi dell'area Gran Sasso Valle Subequana

Bici elettriche ai paesi dell'area Gran Sasso Valle Subequana

Otto mezzi distribuiti a ciascuno dei sei Comuni individuati

NAVELLI, 03 ottobre 2023, 15:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quarantotto biciclette elettriche destinate a soddisfare la crescente richiesta di turismo mobile e sostenibile sono state consegnate ai Comuni dell'area interna Gran Sasso Valle Subequana, in provincia dell'Aquila. L'iniziativa riguarda i paesi di Navelli, Goriano Sicoli, Gagliano Aterno, Beffi (frazione di Acciano), Castelvecchio Calvisio e Castelvecchio Subequo a cui sono state assegnate otto bici ciascuno. Le bici saranno affiancate da totem destinati a fornire indicazioni su percorsi, bellezze naturalistiche, storiche e paesaggistiche.
    "Siamo lavorando per attuare tutta la strategia dell'Area interna Gran Sasso Valle Subequana - ha detto Paolo Federico, sindaco di Navelli -. Siamo convinti che le nuove biciclette saranno destinate a incentivare la presenza dei turisti e soprattutto a rispondere a una domanda crescente di questi strumenti, sempre più al centro di un modo di vivere i territori fatto di attenzione all'ambiente, di scoperta e di sostenibilità. Le bici, inoltre, sono parte di un disegno più ampio volto a favorire i collegamenti all'interno di quest'area".
    Il riferimento è alla promozione di percorsi cicloturistici forniti di servizi, informazioni e proposte per vivere il territorio. "Nel corso degli ultimi anni - ha detto Luigi Fasciani, sindaco di Molina Aterno e referente dell'Area Interna Gran Sasso Valle Subequana - abbiamo ricevuto diverse richieste di persone interessate a scoprire il nostro territorio praticando il cicloturismo. In questo modo, oltre a dare risposte concrete a questa fascia specifica di turismo, contiamo anche di dare una maggiore visibilità al territorio soprattutto in riferimento alle modalità di accesso fatte di stazioni ferroviarie e fermate degli autobus che saranno messe in rete".
    Le bici ad esempio potranno essere utilizzate per scoprire i percorsi già presenti nella zona come il cammino di Celestino, i cammini legati alla transumanza e molti altri di recente attuazione. Le biciclette consegnate resteranno nella disponibilità dei Comuni che si occuperanno della loro gestione, della regolamentazione dei prestiti e del mantenimento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza