Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mugnoli, broccolo riccio e rapa, verdure invernali della Maiella

Mugnoli, broccolo riccio e rapa, verdure invernali della Maiella

Studio Parco e Dipartimento Scienze Fisiche e Chimiche Univaq

LAMA DEI PELIGNI, 02 ottobre 2023, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dai mugnoli di Pettorano sul Gizio al broccolo riccio di Lama dei Peligni alla rapa di Guardiagrele, tante sono le varietà di verdure invernali presenti nei paesi del Parco Nazionale della Maiella che per valorizzarne produzione e diffusione, attraverso il Centro di Conservazione della Biodiversità vegetale, sta portando avanti uno studio specifico sulle risorse genetiche della famiglia delle Brassicaceae, i "broccoletti". Le attività di ricerca sono state sviluppate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università dell'Aquila, grazie a un finanziamento del Gal "Abruzzo Italico - Alto Sangro srl".
    Alla parte botanica e agronomica lavorano i tecnici del Parco coadiuvati dal personale della Società Cooperativa "Valleluna", nella Riserva naturale Monte Genzana Alto Gizio, allo scopo di valutare le caratteristiche distintive dell'ecotipo locale di "Mugnoli di Pettorano sul Gizio", introdotti dai pastori transumanti di ritorno dalla Puglia che impiantavano rape e mugnoli in un orto presso gli stazzi montani nel periodo estivo.
    La coltivazione dei mugnoli si è conservata anche dopo l'abbandono della pastorizia transumante, trovando posto lungo il tratturo di Pettorano, favorita dalla presenza del fiume Gizio. Sono state messe a confronto le varietà locali di cavoli e rape presenti (Mugnoli di Pettorano, Rapa dell'Osento di Atessa, Rapa di Guardiagrele, Broccolo riccio di Lama dei Peligni) con gli ecotipi commerciali (Rapa di foglia senza testa, Cima di Rapa Grande Mazartica, Cima di rapa 90° Riccia San Marzano) per effettuare una comparazione morfologica basata sui caratteri Giba (Gruppo di lavoro nazionale sulla Biodiversità Agraria) e un confronto basato su analisi di immagini delle foglie, spettroscopia infrarossa e profilo dei volatili.
    Un primo lavoro scientifico, che combina descrizione morfo-agronomica con analisi delle immagini delle foglie, è stato pubblicato sulla rivista 'Applied Sciences'. Inoltre, il confronto preliminare tra i mugnoli di Pettorano e le cime di rapa commerciali mette in evidenza significative differenze nella composizione chimica dei macro-costituenti e nel profilo dei composti volatili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza